BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] Bregarelo ha fato el presepio che è soto la ancona di San Sebastian in Domo, et posto in dito loco". Il Presepio statue, assieme con altre due (S. Francesco e S. Bonaventura)non documentate, ma verosimilmente eseguite in un periodo non molto diverso ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] Siena, una Madonna con il Bambino di Segna di Bonaventura, una tavola cuspidata dello stesso soggetto attribuita al . Stopani, Romanico senese, Firenze 1981; M. Maioli Urbini, San Rabano: chiesa, monastero e torre dell'Uccellina, Grosseto 1984; ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] un supporto teorico anche in testi come il Lignum vitae di s. Bonaventura. Se le virtù vivificano e la croce fa verdeggiare rigogliosa la vite, la similitudine allegorica poiché, come afferma Riccardo di San Vittore (Benjamin Major; PL, CXCVI, col. ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] di T. T. sullo scomparso coro pensile di San Salvador, in La chiesa di San Salvador, a cura di G. Guidarelli, Saonara Cignaroli, Antonio Balestra e altri artisti veronesi nelle lettere di Bonaventura Bini a T. T., in Arte veneta, LXVII (2011 ...
Leggi Tutto
Scoto Eriugena, Giovanni
Marta Cristiani
Filosofo del sec. IX, mai citato da D.; si preferiscono attualmente i nomi di Giovanni Eriugena, o di Giovanni Scoto, in quanto nel sec. IX Eriugena e Scotus [...] Sotto questo punto di vista, l'affermazione del Palgen (S.E., Bonaventura e D., cit. in bibl.) che il De Divisione debba dubbio considerevole, estesa com'è dall'opera di Ugo di San Vittore alle cosmogonie della scuola di Chartres, o di Ildegarda ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] XIII (1915-16), pp. 12-28; Una piccola vita inedita di s. Bonaventura, a cura di Id., ibid., XII (1914-15), pp. 115-137; a cura di Id., ibid., LXII (1965), pp. 129-157; La Vita di san Francesco scritta da M. da F., a cura di Id., ibid., LXIV (1967 ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] e il De perfectione vitae ad sorores di Bonaventura da Bagnoregio, probabilmente recepito dalla Varano attraverso riforma del monastero delle clarisse di Fermo e quella analoga svolta a San Severino nel 1521-22 – fino alla morte, avvenuta il 31 maggio ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] minori riformati, 1637-38; Caltagirone (Catania), chiesa di S. Bonaventura nel convento dei frati minori osservanti, 1637-38; Campobello di di Gesù, 1639; Agrigento, santuario di S. Calogero; San Fratello (Messina), chiesa di Maria SS. Assunta; Palmi ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] minori riformati, 1637-38; Caltagirone (Catania), chiesa di S. Bonaventura nel convento dei frati minori osservanti, 1637-38; Campobello di di Gesù, 1639; Agrigento, santuario di S. Calogero; San Fratello (Messina), chiesa di Maria SS. Assunta; Palmi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] in cui versano gli studi di teologia. Nel suo Contro la vana curiosità (1402) tornano i moniti di Ugo di San Vittore e di Bonaventura. Tuttavia l’atteggiamento di Gerson non è di sferzante critica come quello dei monaci del XII secolo, ma è un ...
Leggi Tutto
esemplarismo
eṡemplarismo s. m. [der. di esemplare2]. – Nella storia della filosofia medievale, la teoria, di origine platonica, sostenuta soprattutto da sant’Agostino e san Bonaventura, secondo la quale le idee eterne, in quanto costitutive...
itinerario
itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: colonna i., nelle antiche strade, colonna...