VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] di collocarne la nascita a Roma o nell’area limitrofa. Bonaventura Theuli, in un’ampia indagine sull’apparato minoritico della provincia Pietà e delle antiche Confraternite di Terni, Confraternita di San Nicandro, bb. 27-28) Vannarelli fu il primo ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] Lorenzo Prospero Bottini (Roma, chiesa di S. Croce e S. Bonaventura dei Lucchesi, seconda cappella a sinistra; Lilli, 1991, p. da Pio Pecchiai, Roma 1952, pp. 209, 270; L’Accademia Nazionale di San Luca, a cura di C. Pietrangeli, Roma 1974, p. 34; C. ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca
Sara Menzinger
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato di diritto pubblico prodotto [...] nella seconda metà del secolo dai suoi due parenti Bonaventura e Guidoctus contribuiscono a spiegare l’inclusione dei (Lucensium causarum finiandarum consul) nella curia detta di San Cristofano. Nel 1188 è ricordato come testimone di trattati ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] la Madonna col Bambino e s. Francesco da Paola (1745 ca., San Vitale Baganza, Maestà del Borgo), la teletta ovale con S. Vincenzo tele poste ai tre altari: Madonna col Bambino e s. Bonaventura che scrive su un libro «Mariae nomen gloriosum» (altare ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] molto rovinate e compromesse, furono «perfettamente aggiustate» da Bonaventura Giovannelli da Monreale (Eitel-Porter, p. 156).
Nel (1616), erede del M., è registrato «un quadro di San Giovanni Battista col suo agnello di mano del Caravaggio» (ibid., ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] , Luigi Antonelli, Pier Maria Rosso di San Secondo, Luigi Pirandello. Lavorò con Luchino G. Tofano - A. D’Amico, Roma 1980 (in partic. G. Rodari, La promessa di Bonaventura, pp. 7 s.); F. Possenti, I teatri del primo Novecento, Roma 1984, p. 232; ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] villa Sonnino già Grifoni a Castelvecchio di Cigoli nei pressi di San Miniato al Tedesco (Pisa), rinnovata e ampliata su progetto di ]; Pellegrino Laziosi, canonizzato nel 1726; Bonaventura Bonaccorsi, Ubaldo Adimari, Alessio Falconieri, Bonagiunta ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] . Niccolò de Portiis (ora S. Croce e S. Bonaventura dei Lucchesi), ai piedi del Quirinale, e qui accolto de saint Félix de C., ibid., XLVIII (1936), pp. 415-44; A. Donati, San F. da C., in Italia francescana, XX (1945), pp. 11-19; Ilarino da Milano ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] il partito del Popolo alla fine trionfò e al potere salì Bonaventura o Bonturo Dati, devoto ai Neri di Firenze, vinattiere, d'Italia, a cura di G. Mazzafinti - G. Degli Azzi, Rocca San Casciano 1907, pp. 204 s.; A. Mazzarosa, Storia di Lucca dalla sua ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] nato a Leonessa (prov. Rieti) da genitori provenienti da San Severino (si veda Chiaretti, pp. 309 s. n. Regestum Observantiae Cismontanae (1464-1488), a cura del Collegio di S. Bonaventura, in Analecta franciscana, XII, Grottaferrata 1983, pp. 58-59, ...
Leggi Tutto
esemplarismo
eṡemplarismo s. m. [der. di esemplare2]. – Nella storia della filosofia medievale, la teoria, di origine platonica, sostenuta soprattutto da sant’Agostino e san Bonaventura, secondo la quale le idee eterne, in quanto costitutive...
itinerario
itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: colonna i., nelle antiche strade, colonna...