• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
613 risultati
Tutti i risultati [613]
Biografie [436]
Storia [257]
Religioni [96]
Arti visive [42]
Diritto [29]
Letteratura [24]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [10]
Musica [9]
Economia [8]

CAETANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Bonifacio Daniel Waley Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] signoria dei Caetani in Campagna, durante il pontificato di Bonifacio VIII. Il C. fu podestà di Anagni nel -1947, nn. 24517, 43338, 46518; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 27-29, 31 s., 36-38, 40 s., 47 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Benedetto Daniel Waley Figlio primogenito del conte Bonifacio e di Maria de' Conti, nacque probabilmente intorno al 1320. Era certamente ancora in tenera età quando nel 1329 morì il padre: [...] del prozio Francesco (II) Caetani (morto negli anni 1330-1332) comprendente un terzo di Trevi e Pofi, una piccola quota a San Felice e altre proprietà ad Anagni e in altre località. Nel febbraio del 1333 giudicò, insieme con la madre, una vertenza a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Filippo Roberto Mercuri Nacquea Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati nell'archivio di palazzo Caetani, a Roma, non registrano né il mese né il giorno della nascita) da [...] per la nobiltà locale, presente anche il cardinal Bonifacio. Il Tonini afferma che la commedia fu anche Caietanorum genealogia, Perugia 1920, p. 77 e tav. LXXV; Id., DomusCaietana, San Casciano Val di Pesa 1933, II, pp. 202, 272 s.; B. Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCABADATI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCABADATI, Bonifacio (Bonifacio da Modena) ** Nato a Modena, è ricordato dalle fonti per la prima volta 18 nov. 1326, quando compare in un documento padovano con il titolo di professore. L'atto, che [...] , tra le altre opere, le costruzioni della chiesa di S. Pietro nella terra di Castello o Castelletto (detta in seguito Castel San Pietro), della chiesa di S. Geminiano a Lugano e dell'ospedale di S. Girolamo a Como per i poveri e i pellegrini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Alvise Gino Benzoni Nacque a Venezia nel 1454 dal procuratore di San Marco Zaccaria e da Chiara, figlia del futuro doge Andrea Vendramin. Nel 1478, insieme a Giovanni Loredan e Giacomo Trevisan, [...] quando morì, il 21 apr. 1533; fu sepolto a San Francesco della Vigna. Bibl.: M. SanutoDiarii. II-XLI, , Catalogo cronologico de' retton. di Bergamo, Bergamo 1742, p. 47;G. Bonifacio, Istoria di Trivigi, Venezia 1744, P.si 8;E. A. Cicogna, Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Ranieri Daniela Nenci Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo dei sei figli di Rosso di Buondelmonte, che nel 1282 era stato armato cavaliere da Carlo d'Angiò principe [...] Roberto d'Angiò. Nel 1314 venne nominato capitano di guerra contro San Miniato, i cui dintorni mise a fuoco; nell'anno 1315 XI, 1778, pp. 123, 210; XII, 1779, p. 264; Les registres de Boniface VIII, II, a cura di G. Digard, Paris 1890-1904, p. 530; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONI, Antonio Flavio Vizzutti Nacque a Villabruna di Feltre (Belluno) nel 1739, da Bonifacio; dal matrimonio contratto con Bortola Martini (deceduta nel 1801) nacquero Sebastiano) Giacomo e Giovanni [...] la facciata: e l'una e l'altra senza piedistallo" (distrutta durante la prima guerra mondiale); infine quella di San Giorgio Perlena (Vicenza). Per quanto riguarda invece la chiesa parrocchiale di Pedavena (Belluno) è assai probabile che l'intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PRETI – GIANNANTONIO MOSCHINI – CESIO MAGGIORE – ORDINE IONICO – NEOCLASSICO

ANTELMI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTELMI, Bonifacio Aldo Stella Nato a Venezia nel 1542 da Marcantonio, di famiglia di antica origine cremonese (caduta nell'indigenza in seguito a fallimentari perdite nella mercatura e nei traffici [...] , a cura di M. D. Busnelli, Bari 1931, I, p. 145; II, p. 111; G. Soranzo, San Carlo arciv. di Milano nelle relazioni dei "residenti veneti", in Echi di San Carlo Borromeo, I (1937), pp. 126-129; A. Pino Branca, La vita economica degli Stati italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – SAN CARLO BORROMEO – ENEA PICCOLOMINI – NICOLÒ CONTARINI

AFFAITATI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAITATI (Affaità, Affayta, Affaiti, Affeita, Affati, Affata), Isidoro Stefan Kozakiewicz Ingegnere militare ed architetto, attivo in Polonia tra il 1655 e il 1693, originario di Albogasio Inferiore [...] del palazzo Krasiński (1689-1693) e della chiesa di S. Bonifacio nel sobborgo Czerniaków (1690-93, su progetto dell'architetto Tylman de con altri, e di Lucia, menzionata nel 1698 a San Mamete ("figlia del sig. capitanio Isidoro nobile polacco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI LUGANO – KOZAKIEWICZ – VALSOLDA – CRACOVIA – VARSAVIA

CARAFA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Tommaso Franca Petrucci Della nobile famiglia napoletana, nacque verso la metà del sec. XIV da Giovannello e da Mariella Mariscalchi ed ebbe tre fratelli, Antonio, Gurrello e Niccolò. Nel 1390, [...] più tardi, quando il sovrano, dopo aver dato appoggio militare a Bonifacio IX contro il conte di Fondi, Onorato Caetani, cercava di ed i Fiorentini, bruciando case e saccheggiando il castello di San Lorenzo. Il 21 marz0 1415 la città si consegnò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 62
Vocabolario
prète
prete prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali