MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] numerosa. Nel secolo successivo rileviamo il primo nome di un vescovo, Sidonio, e nel sec. VIII quello di sanBonifacio, che nel 747 erige Magonza a vescovato; col suo successore, Lullo, Magonza diviene sede arcivescovile. La grande vastità ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Verona, di 2,87 kmq. di estensione, a 27 m. s. m., sulla sinistra dell'Alpone, affluente di sinistra dell'Adige. Si estende sopra una pianura d'alluvioni sabbiose, che gli abitanti [...] di cui 2005 nel centro, 1665 a Gazzolo, 281 a Bonaldo, e 243 a Volpino. Dista 6 km. dalla stazione ferroviaria di SanBonifacio sulla Venezia-Milano, ed è congiunto con regolari servizî automobilistici a Montagnana e a Verona. È ricco di vitigni e di ...
Leggi Tutto
VILLIBALDO, santo
, Primo vescovo di Eichstätt (Franconia), nato in Inghilterra da Riccardo e Bona sorella di SanBonifacio, nell'ottobre del 700, morto a Eichstätt il 7 luglio 781 (o 786). Votato da [...] in Palestina (724). Tornato in Roma, Gregorio III lo inviò (740), con suo fratello, in Germania come collaboratore di SanBonifacio apostolo della Germania, che si trovava in quel momento in Roma. Giunto nel luogo della sua missione fu ordinato prete ...
Leggi Tutto
Dopo la fuga a Costantinopoli di Bonifacio VII, creatura dei Crescenzî, fu fatto eleggere papa da un missus di ottone II, nel 974, Benedetto, romano, vescovo di Sutri, che prese il nome di Benedetto VII. [...] la posizione universale del papato, nominando un arcivescovo alla sede di Cartagine e couferendo la carica di abate di SanBonifacio al metropolita Sergio di Damasco, cacciato dagli Arabi. Morì nell'ottobre 983.
Bibl.: L. Duchesne, Les premiers temps ...
Leggi Tutto
Nome di santi e di beati:
1. Bonifacio, santo. Martire (probabilmente sec. 4º, a Tarso); le sue reliquie furono portate, tra il sec. 6º e il 7º, a Roma, dov'ebbe sull'Aventino una chiesa, che, nel sec. [...] come vescovo scozzese (630 circa), per una confusione tra i due santi Albano e Curitano e un papa, verosimilmente sanBonifacio IV, forse allo scopo di conferire prestigio a un monastero fedele agli usi romani che, secondo la leggenda, il preteso ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] E si mise a scrivere la musica per l'Oberto Conte di Bonifacio su libretto di un certo dott. Antonio Piazza.
Da questo punto con esito trionfale; Luisa Miller, l'8 dicembre del '49 al San Carlo di Napoli, con esito non più che buono la prima sera ma ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] del Monte Berico la città si allargò comprendendo le contrade San Tomaso, San Silvestro e Santa Caterina, con una seconda cinta che, dalla piazza di Verona per la strada di S. Bonifacio-Altavilla. Saputo l'avvicinarsi di un attacco in forze ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] la morte prematura di Bakunin e la perdita della ragione patita da Cafiero, rinchiuso dal 1883 nel manicomio di SanBonifacio (Firenze). A Parigi, dove andò a presiedere un congresso internazionale, alcuni italiani lo apostrofarono di assassino e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] Maria Antica (ricerca storico-topografica), in Il palazzo della Provincia di Verona, Verona 1931, pp. 19 s.; L. Simeoni, Lodovico di SanBonifacio e gli inizi della signoria scaligera, in Atti del R. Ist. ven. di scienze, lett. ed arti, XCII (1932-33 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] Il 17 novembre 1839 andò in scena Oberto conte di SanBonifacio (dramma in due atti di Temistocle Solera, che riprendevaRocester fu questi a volere che si candidasse a deputato di Borgo San Donnino (l’odierna Fidenza) nel primo parlamento italiano (l ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...