UGUCCIONE della Faggiuola
Giovanni Battista PICOTTI
Nato intorno al 1250 a Massa Trabaria, da antica famiglia ghibellina, ch'era forse un ramo di quella dei conti di Carpegna, morto a Vicenza il 1° [...] e ne fu podestà nuovamente (1303) con la conferma di Bonifacio VIII. Caduto in sospetto ai ghibellini, fu espulso dalla del popolo minuto, padrone assoluto della città. Nella pace di san Marco (25 aprile) ottenne dai Lucchesi la restituzione delle ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] richiesta che l'arcivescovo Winchelsey presentò per conto di Bonifacio VIII, il quale esigeva omaggio da parte della dopo una vita di penosi contrasti, ci si presenta come Decano di San Paolo a Londra, e, predicatore di moda, nel 1631 predica per l ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] secolo VIII da missionarî anglosassoni (S. Willibrord e S. Bonifacio), cioè da gente di razza e lingua affini; più tardi e di un affresco gotico, del sec. XIV nella chiesa di San Pietro a Utrecht, dinnanzi ai quali invece che di arte olandese conviene ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] anche lo Schiavone e Paris Bordone, di Bonifacio: Iacopo Bassano e Iacopo Tintoretto; quello il carta illuminata in cima a una pertica, fa il giro delle case. Per San Martino, in alcuni quartieri anche di Venezia, si canta la questua sotto le ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Tommaso III primogenito di Tommaso II, che alla morte di Bonifacio non solo era minorenne ma forse si trovava ancora come ostaggio da re Arduino, che poi saranno distinti in Valperga, San Martino e Masino; nel Piemonte meridionale, ove un tempo ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] hanno in comune Cesare e l'ultimo dei suoi legionari, san Luigi e il contadino delle sue terre, Cristoforo Colombo e Storia della scienza e storia delle mentalità. Ruggero Bacone, Bonifacio VIII e la teoria della ''prolongatio vitae'', in Aspetti ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] e seguite in Napoli la sua rinunzia e l'elezione di Bonifacio VIII, il nuovo papa si diede a favorire intensamente la causa e molti tra i già ministri del Borbone (come Gallo, San Teodoro, Zurlo, Cianciulli). E, nonostante il doppio male del ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] nomina S. Damaso (366-384) per la sistemazione delle pericope, Bonifacio II (530-532) per il canto ecclesiastico, S. Gelasio ( bizantini, ora ricordati, e a quelli di S. Giacomo e di San Marco, ve ne fu un sesto che adattava il rito romano al ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] Gli Enti Parco oggi, in Parchi (Rivista del Coordinamento parchi regionali, San Rossore), 5 (1992), pp. 23-32.
Parchi marini. - La la creazione di un parco marino internazionale alle Bocche di Bonifacio con l'incarico di gestirne l'area. Vedi tav. f ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] calici e le navicelle di pietra dura del tesoro di San Marco a Venezia, e della stessa arte era assai agata che sono citati nell'inventario del tesoro pontificio fatto fare da Bonifacio VIII nel 1295. Col '300 e il'400 la diffusione degli ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...