MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] ; mentre il gruppo di S. CarloBorromeo che comunica s. Luigi Gonzaga era stato donato dal M. nel 1843. Nel 1963 il gruppo della Buona Madre fu rimosso; le parti superstiti si trovano nella rocca Brivio di San Giuliano Milanese (Musiari - Di Raddo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] trattatisti e vescovi.
In questa prospettiva, i vescovati di CarloBorromeo a Milano (dal 1563 al 1584) o di Gabriele accogliere i novizi dell’ordine (Santo Stefano Rotondo e San Vitale) vengono decorate con affreschi rappresentanti scene di martirio ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] Sacro Collegio, lo nominò governatore generale di Borgo San Pietro. Si trattava probabilmente di una scelta volta lieto di concedere pensioni e rendite per il cardinale nipote CarloBorromeo e per suo fratello il conte Federico.
Morì improvvisamente ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] ricevuto dal papa indicazioni sulla procedura da adottare.
Passando da San Severino e da Loreto, il 24 marzo raggiunse Mantova, latore i legati, attirandosi la disapprovazione del cardinale CarloBorromeo; in occasione del dibattito sul fondamento ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] favorito anche dal matrimonio della sorella Giovanna con CarloBorromeo Arese (1677) che lo inserì all’interno I. Prada, La collezione di ritratti Odescalchi-Coopmans de Yoldi - San Pietro in Castel Carnasino, Milano 1917; G. Mira, Vicende economiche ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] peraltro estranee le raccomandazioni dello zio del Gonzaga, il cardinale CarloBorromeo, che più tardi lo volle per alcuni anni presso di di itinerario turistico da Porta del Popolo a Porta San Paolo, e ispirati alla poesia delle rovine che fin ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] », che portò, nel 1955, a Ivrea e ai Musei civici di Torino la compagine di pittori operanti tra sanCarlo e Federico Borromeo, per i quali Testori avrebbe coniato il fortunato termine di pestanti. L’anno seguente collaborò a una grande mostra ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] presso il Seminario patrocinato dal cardinale CarloBorromeo. Il suo insegnamento proseguì negli anni 78b, ff. 29, 38, 49,53-54, 232, 322; Rom. 150, f. 34 (sulle reliquie di san Luigi Gonzaga); Rom. 169, f. 5v; Rom. 170, f. 120; Rom. 161-I, doc. XX ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] Monti. All’anno seguente risale il matrimonio con la nobildonna Lucia San Giuliano (Regesto, 1999, pp. 252, 254, 255).
La dà notizia della Madonna con Bambino in gloria e i ss. CarloBorromeo, Francesco e donatore per la chiesa di S. Salvatore in ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] , come La statua di ferro di san Martiniano (Cesena 1685) e l’Antica basilicografia (Napoli 1686), trattazione di archeologia sacra sul modello delle Instructiones fabricae et suppellectilis ecclesiasticae di CarloBorromeo.
Il 28 marzo 1686 Sarnelli ...
Leggi Tutto