SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] oggi nel Museo capitolare cittadino) e il S. CarloBorromeo dal monastero di S. Giuliana (ora nei depositi Abbozzo et al., Città di Castello 1996, pp. 13, 18, 37; M. Massa, in San Nicola da Tolentino e le Marche: culto e arte, a cura di R. Tollo - E. ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] nel 1688 e un estratto (Discorso topografico dell'isola di San Giulio) del quarto, a Milano nel 1693, a cura di del 30 luglio 1718, che descrive l'autopsia di s. CarloBorromeo, edite in Notizie istoriche intorno ai medici scrittori milanesi (Milano ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] Giulio III, al secolo Giovan Maria Ciocchi del Monte di Monte San Savino, suddito del duca. Nel 1554, quando i francesi mossero quale la predilezione del pontefice per il giovane nipote CarloBorromeo. Da Roma Ricasoli, dal dicembre 1559 vescovo di ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] agosto 1565), ma non senza attriti con il cardinale CarloBorromeo emersi nel conclave che elesse Pio V (7 gennaio cui verranno annessi altri appezzamenti per potere aprire la salita di San Sebastianello e permettere l’accesso ai cocchi. Con l’esborso ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] AC 1378), La Madonna con il Bambino e i ss. CarloBorromeo e Francesco di Sales e S. Maurizio (ante 1686, Brescia, in La pittura del ‘700 in Valtrompia (catal.), a cura di C. Sabatti, San Zeno Naviglio 1998, pp. 24-25; L. Anelli, F. e Angelo Paglia ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] il Pistone), La Madonna con l'arcangelo Michele e s. CarloBorromeo (1635: Moccagatta, 1958-1959, pp. 51, 55 s., N. Carboneri-A. Griseri-C. Morra, in G. Boetto,archit. e incisore, Borgo San Dalmazzo 1966, pp. 48, 61 n. 39; V. Moccagatta, G. C. e i ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] e alle correzioni linguistiche.
Invitato a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) dalla famiglia Graziani per il lavoro intorno alle opere dell'umanista Giulio Pogiani, sodale di CarloBorromeo ed estensore del Catechismo di Pio IV (1566): il L ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] , desunto da S. CarloBorromeo che soccorregliappestati, dipinto da G. Mancinelli per la chiesa di S. Carlo all'Arena in Napoli, autore sotto un nuovo aspetto, perché proverà a que' San Tommasi che non ci vogliono credere ancora che il pittore dei ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] ricordata solo dal dipinto di Dughet (Londra, collezione Intesa San Paolo); né mancarono rapporti con Grottaferrata, come dimostrano le terragna ai piedi del reliquiario del cuore di s. CarloBorromeo.
Il nipote Luigi jr. (1657-1706) fece carriera ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] Riccardi.
Devono ritenersi del C. gli altari di S. CarloBorromeo (1662) e di S. Andrea apostolo (1687) del Santo, figli dell'altro fratello Giovanni già morto nel quartiere di San Martino, isola di S. Vito. Confratello dell'Oratorio delle - ...
Leggi Tutto