TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] emerge da una lettera del 1554 indirizzata da Vienna a Girolamo da San Pellegrino, suo zio materno, a Bergamo (Tassi, 1793, pp agosto del 1581, probabilmente su commissione del cardinale CarloBorromeo, Terzi portò a termine due affreschi nel ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] Vergine e una Madonna con il Bambino e i ss. Pietro e CarloBorromeo, eseguite per le chiese di S. Maria Salome e S. la figura del carnefice è copiata da uno studio preparatorio per il san Floriano della Pala dei Mendicanti (ibid., pp. 341 s., 347 ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] Leges, Perusiae 1839; Lettere di S. CarloBorromeo a Carlo Emanuele I. Con introduzione, in L G. Boffito, Scrittori Barnabiti o della Congregazione dei Chierici Regolari di San Paolo, 1533-1933. Biografia, bibliografia, iconografia, IV, Firenze 1937, ...
Leggi Tutto
TACCONI, Innocenzo
Barbara Furlotti
TACCONI, Innocenzo. – Figlio del falegname Francesco e della prima moglie Isabella, nacque a Bologna il 28 marzo 1575 (Zapperi, 1989, p. 19, con genealogia in Appendice).
Dopo [...] esecuzione di una Madonna col Bambino e s. CarloBorromeo. La consegna dell’opera fu fissata entro il M.B. Guerrieri Borsoi, Un’eredità e i suoi frutti: opere di Giovanni da San Giovanni e I. T. nella cappella Baccini in Santa Maria dei Monti a Roma, ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] Speciano, agente a Roma dell’arcivescovo di Milano CarloBorromeo, amico di suo padre. Secondo una testimonianza , 1978, n. 2, pp. 183, 195, 197; A. Cistellini, San Filippo Neri, l’Oratorio e la Congregazione oratoriana, I-III, Brescia 1989, ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] opera migliore in questo campo, Pier Paolo Vergerio, CarloBorromeo, Gaetano da Thiene, Antonio Caetani, Leonello Chieragato, e giornali, ma anche opere più ambiziose come il libretto San Paolino patriarca (802) e la Chiesa aquileiese alla fine del ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] 1686 il canonico Giovan Battista Gualino donò alla basilica dell'Isola di San Giulio d'Orta una tavola del B. con il Miracolo del lupo salienti della vita di s. CarloBorromeo il grande quadro firmato con S. Carlo che veste l'abito ecclesiastico, di ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] Accademia di S. CarloBorromeo presso la Biblioteca Ambrosiana, la Fondazione Ambrosianeum, la Fondazione Balzan, il Centro internazionale di studi e documentazione Pio XI di Desio, la Fondazione Visconti di San ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] abate, 1839; l’Assunta) di S. Lorenzo a Soave (Compianto sul Cristo morto), di S. Zeno a San Zeno di Montagna (Sacra Famiglia, S. CarloBorromeo porta la comunione agli appestati, 1853, e la più tarda pala dell’altare maggiore raffigurante S. Zeno ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] , Un busto del XVI sec. del cardinale A., in La Lega lombarda, 8 ott. 1905; A. Ratti, SanCarlo e gli Alciati, in S. CarloBorromeo nel terzo Centenario della Canonizzazione, Milano 1909, pp. 23-24; L. Gramatica, Diploma di laurea in diritto canonico ...
Leggi Tutto