BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] la Beata Orsolina Veneri di fronte all'antipapa Clemente VII, eseguita su commissione del duca Ferdinando, per Torino 1907, pp. 119-121; S. Lottici, Le belle arti nella chiesa di San Quintino, in La realtà, Parma 1908, p. 4; H. Bédarida, Parme et la ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] fisico’, fu mandato a far pratica di salassi a San Chirico Raparo, dove s’innamorò della figlia del dottor in Provincia di Basilicata negli anni 1848 e 1849, Potenza 1853; A. De Clemente, Sulla vita e le opere di N. S., in Il Paese, 28 gennaio ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] della nuova da Londra grazie ai fondi assegnati dal pontefice Clemente XII, la quale, però, giunse solo nel 1741. La , t. 5, p. 256; La meridiana del tempio di San Petronio rinnovata l’anno MDCCLXXVI, Bologna 1779; De refractionibus astronomicis, in ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] ruolo svolto da F. per la creazione di ville franche a San Sinforiano e a Château d'Argent. La sua posizione di arcivescovo per suscitare l'opposizione dei papi Urbano IV prima e Clemente IV poi, che rivendicarono la restituzione di ingenti prestiti ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] protettrice, nel 1568venne istruito il primo processo informativo. Beatificata da Clemente XIII il 30 apr. 1769,canonizzata da Pio VII il scorso, dette orsoline secolari o angeline; le orsoline di San Carlo, con casa madre a Milano, viventi in ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] di Imola fin dal Medioevo. Zappi discendeva dal ramo di San Pietro e fra i suoi antenati vi furono poeti e intellettuali A. Muratori, 1975 p. 172).
Nel 1702, su invito di Clemente XI, declamò l’orazione inaugurale dell’Accademia del Disegno: per la ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] promise che la Sicilia non avrebbe aderito a Clemente VII, ma sarebbe rimasta invece obbediente a Bonifacio Casalgerardo Nobiliario di Sicilia, I, Palermo 1912, p. 246; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] 1730 scelse il convento toscano di Monte alle Croci, presso San Miniato, affidato alla Riformella grazie alle pressioni di Cosimo e ne redasse anche le costituzioni.
Fu chiamato a Roma da Clemente XII, nel 1730, e da allora iniziò i viaggi per le ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] Savoia, Tommaso di Casasca divenne cardinale il 30 maggio 1382 su designazione di Clemente VII e morì ad Avignone il 2 giugno 1390.
Formatosi probabilmente nel convento di San Domenico di Genova, Tommaso di Bossolasco fu maestro in teologia, priore ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] di Rapallo e di Peschiera del 6, 7 ed 8 novembre, utili ad integrare le succinte memorie di V. E. Orlando.
A San Giovanni di Moriana l'Italia aveva chiesto una congrua partecipazione agli accordi di spartizione dei territori ottomani dell'Asia Minore ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
velinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tende a imitare una velina televisiva, ad assumerne gli atteggiamenti. ◆ Se i valori dominanti sono quelli pallonari e velinisti, se i maschietti hanno come modello di riferimento il bulletto tostato...