La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] del Calice veniva dalla Val Sabbia, in territorio bresciano. Originario di San Vito al Tagliamento, nella Patria delFriuli Paris 1966; Ivo Mattozzi - Francesco Bolelli - Carmen Chiasera - Daniela Sabbioni, Il politico e il pane a Venezia (1570-1650 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , il commissario ai confini delFriuli e dell'Istria, a proposito dell'affare del patriarcato, "oservo titubanza, ciò si aggiunge la secolarizzazione delle terre patriarcali di SanDaniele e di San Vito, si è indotti a concludere che uno degli ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] a cura di Daniela Rando - Gian Friuli, Il, pp. 323-324.
211. Ibid.
212. F. Cusin, Il confine orientale, p. 67. Un cenno in Sante Bortolami, Una chiesa, una città: le origini del Duomo di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Friuli, Zara e le principali città del litorale insorgevano contro Venezia.
Nel settore nord, la minaccia ungherese - in realtà poco più che un bluff, come sembrerebbe provare l'incursione notturna effettuata 1'11 giugno 1412 a SanDaniele ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] le diocesi del Veneto, delFriuli e dell'Istria e inizio Novecento: il caso del 'Banco di San Marco' di Venezia, "Atti romane ed esperienze regionali in Emilia-Romagna e Veneto, a cura di Daniele Menozzi, Bologna 2000, pp. 220-221 (pp. 207-258).
...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] promosso nel gennaio successivo dal più influente Daniele 1° Andrea Dolfin (77).
Su francesi e austriache nei Domini di San Marco fu una logica conseguenza sia rafforzato' con il luogotenente della Patria delFriuli Alvise 1° Mocenigo, un patrizio ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] 70. Il Dandolo re paziente è comunque ben diverso da san Luigi.
108. G. Cracco, Società e Stato, pp Problem of Sovereignty in the ῾Patria delFriuli', 1421, in Florence and Italy in partic. pp. 59-60.
129. Daniele da Chinazzo, Cronica de la guerra da ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] sovranità: il patriarca manteneva il potere assoluto su Aquileia, San Vito e SanDaniele, e la giurisdizione spirituale sull'intero patriarcato; la sovranità veneziana sul resto delFriuli veniva ratificata in cambio di un versamento annuale di 5 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] l'immagine di Daniele o con il -255 nr. 205; D. Cinelli, Reliquiario della testa di San Galgano, in Il gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, . Dizionario degli Argentieri e degli Orafi delFriuli-Venezia Giulia, Udine 1992; Iacopo Roseto ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] conservazione di derrate alimentari, trovati p.es. a Pozzuolo delFriuli. Ma in realtà bisogna pensare piuttosto a un sistema SanDaniele-Sandalja presso Pola), nel Neolitico (Pradisel, Lerne), nell'Età del Bronzo (Monte Codo- gno, Monte Orsino) e del ...
Leggi Tutto