ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] .
Nel 1949 fece un viaggio in Spagna, dove poté approfondire la conoscenza del Greco, di Velázquez e di Goya.
Il 28 luglio 1951 sposò a Roma Nelda (Majano 1915 - SanDanieledelFriuli 2013). Il paese d’origine della moglie divenne meta dei soggiorni ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] 1926, pp. 286 s., 289; G. Cappello, Il gen. C., in Le Panarie, IV(1927), pp. 275-82; Id., Patriotti friulani del Risorg. ital., SanDanieledelFriuli 1927, s.v.; E. Liburdi, Un triumv. dimenticato! Il gen. G. B. C. spilimberghese, estr. da Atti ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] fino al 1909, tranne pochi mesi nel 1874, quando, battuto a Villanova, vinse le elezioni suppletive a SanDanieledelFriuli. Nel 1868 iniziò anche la carriera, altrettanto longeva, di consigliere comunale a Torino. Fece parte, inoltre ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] dedicata anch'essa al Gonzaga (Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 1875, cc. 112v-125; Pal. lat. 918, cc. 317v-334v; SanDanieledelFriuli, Bibl. Guarneriana, mss. 85 e 115; la dedicatoria fu pubblicata dal Sabbadini nelle Lettere ined. diO. da L., pp. 76 ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] , pp. 43-77; A. Fiammazzo, Il commento più antico e la più antica versione latina dell'Inferno di Dante dal codice di SanDanieledelFriuli con una lettera di C. Witte, Udine 1892, pp. XVII-160 (su cui v. R. Renier, in Giorn. stor. d. letter. ital ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] il cinquantesimo anniversario della presa di Gerusalemme. Secondo una recente ipotesi la celebre Bibbia di SanDaniele (SanDanieledelFriuli, Udine, Biblioteca Guarneriana, ms. 3) potrebbe essere stata appositamente approntata per l’occasione. Si ...
Leggi Tutto
Soprannome del pittore Martino da Udine (n. forse Udine 1467 circa - m. 1547). Gli elementi della sua formazione, avvenuta a Udine con Antonio da Firenze e Domenico da Tolmezzo, si arricchiscono con reminiscenze [...] conosciuta è la pala della parrocchiale di Osoppo (1495). Seguono i primi interventi (1498) nella chiesa di S. Antonio a SanDanieledelFriuli, il ciclo di affreschi che P. completò (1514-22) dopo un suo lungo soggiorno a Ferrara (1503-13; nulla è ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] la storia della difesa di Valle Lagarina, Roma 1918; Q. Ronchi, La guerra dell'Adamello, SanDanieledelFriuli 1923; Ufficio storico dello Stato Maggiore, La conquista del Col di Lana, Roma 1925; id., La conquista di Gorizia, Roma 1925; G. Venturi ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Chirurgo, nato a Courmayeur (Aosta) il 22 marzo 1864. Fu prima chirurgo dell'Ospedale valdese di Torre Pellice (1887-1891), poi assistente della clinica chirurgica e incaricato dell'insegnamento [...] ; dal 1920 al 1924 sindaco e poi commissario straordinario del comune di Venezia; dal 18 settembre 1924 senatore.
Ha in parte raccolti nelle Lezioni di clinica chirurgica (SanDanieledelFriuli, 1930) e negli Scritti e discorsi pertinenti alla ...
Leggi Tutto
MAIANO (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Borgata della provincia di Udine, a 26 km. da questa città, e 6 km. a NE. di SanDanieledelFriuli, 166 m. s. m., presso la riva destra del Canale Ledra. Conta [...] solo 755 ab., mentre il comune ne ha 5735 (in forte diminuzione rispetto al 1921, quando ne aveva 7382; essi erano poi 5023 nel 1881 e 6806 nel 1901); vi sono 12 borgate poste fra 150 e 250 m. di cui le ...
Leggi Tutto