FLORIGERIO, Sebastiano
Luigi Coletti
Pittore, nato a Conegliano da un Giacomo di Bologna, intorno al 1500 e vissuto, secondo il Vasari, una quarantina d'anni. Nel 1525 ebbe la commissione di una pala [...] strinse patto in Udine con Pellegrino di SanDaniele, nella cui bottega stava già da più anni, impegnandosi a lavorarvi ancora senza salario, ma con la promessa di avere in sposa la figlia del maestro. Bandito dal Friuli nel 1529, si recò a Padova ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] duomo di Aquileia e, nel 1531, un progetto per il campanile di San Michele a SanDanieledelFriuli. Giovanni da Udine è attivo anche nelle sfortunate vicende del coro del duomo di Udine, patrocinate da Marino; da parte sua, Giovanni Grimani, che ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] per la storia della produzione libraria italomeridionale: la bibbia ''bizantina'' di SanDanieledelFriuli, in La miniatura italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze 1979 ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] a 483 unità, tra cui bisogna però conteggiare i 10 manoscritti e l’incunabolo ottenuti dalla biblioteca Guarneriana di SanDanieledelFriuli, cf. Emilio Patriarca, La rapina francese alla Guarneriana, «La Guarneriana», 4, 1961, nr. 1, pp. 15-28. Al ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] tessile avevano assunto un ruolo di discreta importanza. Intere comunità vennero letteralmente cancellate, come quella di SanDanieledelFriuli o i piccoli nuclei di Este, Monselice e Montagnana.
Alla caduta della Repubblica l’emancipazione era ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] come il Liber Sententiarum di Pietro Lombardo figure di animali fantastici e di uomini fortemente caratterizzati nei volti (SanDanieledelFriuli, Civ. Bibl. Guarneriana, 42; sec. 12°), "il cui unico scopo sembra essere di divertire" (Bergamini, in ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] (BAV, Arch. S. Pietro, 18) alla Bibbia di Madrid (Bibl. Nac., 229), datata al 1259, all’altra Bibbia di SanDanieledelFriuli (Civ. Bibl. Guarneriana, 3) e all’Evangeliario di Firenze (Bibl. Riccardiana, 227); senza dire che anche il Salterio di ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] anni precedenti una lunga questione con il F. che aveva origine in un credito che doveva riscuotere da un cittadino di SanDanieledelFriuli, dei quale, dopo essere ricorso ai consoli della Mercatura di quel Comune, aveva investito il governatore ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] -XCIII, XCV s., CLX, CLXXI, CLXXIII; M. D'Angelo, Inventari quattrocenteschi della chiesa di S. Michele a SanDanieledelFriuli, SanDanieledelFriuli 1983, ad ind.; Id., Lettera di un notaio spilimberghese a G., in Il Barbacian, XXI, (1984), 1 ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] l'angelo della morte che sostiene il corpo nudo. Seguirono, sempre negli anni Venti, i monumenti di SanDanieledelFriuli, dei ferrovieri caduti nella stazione di S. Lucia a Venezia, Bertiolo, Martignacco, Attimis, Talmassons, Cividale, Decimo ad ...
Leggi Tutto