Antiquario e bibliografo (SanDanieledelFriuli 1666 - Roma 1736), noto per un'aspra polemica con L. A. Muratori, in difesa delle ragioni del papa nel conflitto tra S. Sede ed Estensi per Comacchio e [...] Ferrara (1708-1714). La bibliografia ragionata della nostra letteratura, che costituisce la parte più importante della sua opera Dell'eloquenza italiana (1706), fu ampliata e arricchita di importanti note ...
Leggi Tutto
VILLA
Gian Piero BOGNETTI
Mario MENGHINI
. Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] disegno di legge presentato dal Minghetti sulla nullità degli atti giuridici non registrati. Riuscì tuttavia nel collegio di SanDanieledelFriuli, ma dalla XV in poi i suoi antichi elettori lo riconfermarono a loro deputato. Come avvocato fu uno ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] Indizi di ordine stilistico permettono di non escludere l'origine siciliana di un capolavoro come la Bibbia conservata a SanDanieledelFriuli (Civ. Bibl. Guarneriana, 3), ma è soprattutto la presenza a P. di molti codici miniati, datati o databili ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] ne seguì. Una Bibbia, proveniente dal monastero di S. Ponziano di S. e datata da Berg (1965) a poco prima del 1078 (SanDanieledelFriuli, Civ. Bibl. Guarneriana, 1-2), riconduce S. all'area di diffusione delle bibbie atlantiche umbro-romane; ma già ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] della pagina, nella tipologia grafica, nella fattura e nello stile delle immagini, il codice di SanDanieledelFriuli (Civ. Bibl. Guarneriana, 200), una Commedia frammentaria e incompleta che arricchisce il catalogo essenzialmente liturgico ...
Leggi Tutto
Soprannome del pittore Martino da Udine (n. forse Udine 1467 circa - m. 1547). Gli elementi della sua formazione, avvenuta a Udine con Antonio da Firenze e Domenico da Tolmezzo, si arricchiscono con reminiscenze [...] conosciuta è la pala della parrocchiale di Osoppo (1495). Seguono i primi interventi (1498) nella chiesa di S. Antonio a SanDanieledelFriuli, il ciclo di affreschi che P. completò (1514-22) dopo un suo lungo soggiorno a Ferrara (1503-13; nulla è ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] per la storia della produzione libraria italomeridionale: la bibbia ''bizantina'' di SanDanieledelFriuli, in La miniatura italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze 1979 ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] come il Liber Sententiarum di Pietro Lombardo figure di animali fantastici e di uomini fortemente caratterizzati nei volti (SanDanieledelFriuli, Civ. Bibl. Guarneriana, 42; sec. 12°), "il cui unico scopo sembra essere di divertire" (Bergamini, in ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] LXXV (1987), pp. 387-402; M. Bonelli, in M. Bonelli - R. Fabiani, Gli affreschi di Pellegrino a SanDanieledelFriuli, Milano 1988, pp. 101-103; A. Poz, La pala udinese di San Giorgio e il drago di S. F., in Ce fastu?, LXV (1989), pp. 41-58; A. Poz ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] , Udine 1958, pp. 75, 112, 117; C. Mutinelli, L'arte a SanDanieledelFriuli, in P. Paschini-C. Mutinelli-E. Patriarca, SanDanieledelFriuli, SanDaniele 1958, p. 29; G. Marchetti, Il Friuli: uomini e tempi, Udine 1959, p. 754; P. Menis, La chiesa ...
Leggi Tutto