CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a SanDanieledelFriuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] 495, 503; G. Cassi, Discorso commemorativo nel centenario della nascita di T. C., SanDanieledelFriuli 1924; E. Mattei, T. C., commediografo, poeta, soldato. Saggio critico, SanDaniele 1924; E. Girardini, T. C., in La Lettura, XXIV (1924), pp. 916 ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] , pp. 43-77; A. Fiammazzo, Il commento più antico e la più antica versione latina dell'Inferno di Dante dal codice di SanDanieledelFriuli con una lettera di C. Witte, Udine 1892, pp. XVII-160 (su cui v. R. Renier, in Giorn. stor. d. letter. ital ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] uno dei più autorevoli testimoni (SanDanieledelFriuli, Bibl. civica Guarneriana, Mss. 264, del XIV secolo) reca il titolo 168 (alle pp. 165-168 è pubblicato un compendio in volgare del XV sec.). Le altre opere sono invece ancora inedite.
Fonti e ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] di migliorare lo stato di cronica povertà in cui diceva di versare.
L'E. passò poi ad insegnare a SanDanieledelFriuli (dalla fine del 1469 agli inizi del 1470, con lo stipendio di 52 ducati) e, nel 1470, a Gemona, dove ottenne di essere iscritto ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] Plutarco; a Bologna l’Enchiridium Epicteti e il De fortuna Romanorum di Plutarco (conservati nell’idiografo di SanDanieledelFriuli, Biblioteca Guarneriana, Cod. 204), nonché le Historie di Polibio (Vat. lat., 1808; ed. princeps: Roma, K. Sweynheym ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leonardo
Marcello Gigante
Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] a seminari sui codici latini della Biblioteca Guarneriana di SanDanieledelFriuli; agitò il problema di una valorizzazione del patrimonio archeologico della regione; promosse la fondazione del Centro Slataper; stabilì rapporti di collaborazione con ...
Leggi Tutto
CAETANI (Caietanus, Gaietanus, Galetanus, Alexandreus), Daniele
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona nel 1461 da Alessandro Caetani e compì i primi studi nella sua città sotto la guida di Antonio Frigerio, [...] l'Epicedion e l'Epitaphion in onore di Elisabetta Savorgnan, conservati nel cod. 183 della Bibl. com. di SanDanieledelFriuli). Ritornò successivamente in patria e qui proseguì il suo insegnamento di lingue antiche, pubblicando tra l'altro una ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] , 312; L. De Biasio, L'eresia protestante in Friuli nella seconda metà del sec. XVI, in Mem. stor. forogiuliesi, LII (1972), pp. 107, 114 s.; S. Bertossi - G. Pacorigh, Porpetto,Indagine su una Comunità, SanDaniele 1973, pp. 87 s. (con ritratto); D ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] del patriarca Dionigi Dolfin ed il solenne ingresso del suo successore e nipote Daniele che sarà pubblicato postumo a San Vito al Tagliamento solo nel Id., Gli affetti famigliari di un poeta friulano, in La Patria delFriuli, 28 dic. 1908; M. Huber, ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] , a seguito della morte della madre, si trasferì a SanDaniele; nel 1636 morì Taddea, celebrata da Pers in numerosi sonetti. In questi anni stese forse la Relazione sulla patria delFriuli, opera storica edita a Venezia nel 1676. Per via epistolare ...
Leggi Tutto