SERNESI, Raffaello
Marco Pierini
– Nacque a Firenze il 29 dicembre 1838, ultimo dei nove figli di Pietro, vinaio, e di Anna Fanfani (Del Bravo, 1998, p. 157).
Cresciuto nel popolare quartiere di S. [...] accompagnò Borrani sull’Appennino pistoiese, nei dintorni di San Marcello, luogo dal quale seppe trarre ispirazione per opere appunto, Sernesi.
Nel 1864 accolse l’invito di Diego Martelli a trascorrere parte dell’estate a Castiglioncello assieme a ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] uno si fece prete secolare e l’altro teatino; Diego Maria fu canonico della cattedrale di Arezzo.
Delle quattro 71) con il direttore spirituale di suor Teresa, Ildefonso di San Luigi, si adoperò nella costruzione delle fonti in vista dell’istruzione ...
Leggi Tutto
CINCINNATO (Cincinato, Chinchinato, Sinsinato), Romolo (Rómulo Florentin)
Andreina Griseri
Il 16 ott. 1539 compare nei documenti dell'arte dei medici e speziali di Firenze un "Romolo di lacopo di Domenico" [...] Dalla moglie Isabel de Soto ebbe quattro figli. Furono pittori Diego (1580 circa - 1625-26)e Francesco (1585circa -1635 Pintores ital. en San Lorenzo ... de El Escorial, Madrid 1931, ad Indicem;Id., Pintores españoles en San Lorenzo..., Madrid 1931, ...
Leggi Tutto
Benvenuti, Leo (propr. Leonardo)
Federica Villa
Sceneggiatore, nato a Firenze l'8 settembre 1923 e morto a Roma il 2 novembre 2000. Lavorando prevalentemente con Piero De Bernardi, con il quale formò [...] maniera assidua e in totale sintonia, fu Le ragazze di San Frediano (1954), adattamento del romanzo omonimo di V. Pratolini la sua ultima sceneggiatura, ancora con De Bernardi e con Diego Amodio, per Ogni lasciato è perso (2001), opera prima ...
Leggi Tutto
Brancati, Vitaliano
Raffaele Manica
Scrittore e sceneggiatore, nato a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907 e morto a Torino il 25 settembre 1954. La causticità e persino il timbro allucinato e sferzante [...] diretto dallo stesso Chiarini, dal testo di P.M. Rosso di San Secondo; con Riccardo Freda e Cesare Zavattini per Don Cesare di Bazan e registi italiani, come Suso Cecchi d'Amico, Diego Fabbri, Zavattini, Mario Monicelli, Ennio Flaiano, Ercole Patti ...
Leggi Tutto
Ddv
s. m. inv. Sigla di Diego Della Valle, imprenditore.
• Ddv, intanto, risponde a chi lo accusa di aver comprato la Fiorentina gratis: «Abbiamo investito tra i 150 e i 170 milioni di euro e ora contiamo [...] . Un contratto ricchissimo e 25 milioni per la Fiorentina. Toni vacilla, la tentazione è forte, ma Diego Della Valle mise tutto a posto. La Fiorentina era in ritiro a San Piero a Sieve, e dopo un’ora di colloquio Toni e Ddv si presentarono insieme in ...
Leggi Tutto
Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare [...] alla seconda spedizione. Toccata la foce del fiume San Juan, la Baia di San Mateo e il porto di Tacámez, P. sostò partigiani di Almagro, raccoltisi intorno al figlio di questo, Diego detto el Mozo, penetrarono nel palazzo dell'adelantado a Lima ...
Leggi Tutto
Denominazione complessiva della produzione letteraria degli Stati dell’America Centrale e Meridionale di lingua e cultura spagnola. Nonostante le numerose e grandi differenze di stratificazione etnica [...] dal Borges del periodo ultraista (Fervor de Buenos Aires, 1923; Cuaderno San Martín, 1929), da P. Neruda (Veinte poemas de amor y magistero poetico barocco di J. Lezama Lima, troviamo E. Diego e C. Vitier. Questi poeti, in principio riuniti attorno a ...
Leggi Tutto
Pittore (Siviglia 1618 - ivi 1682). Massimo artista del barocco religioso, nelle sue opere rivelò una ricchezza nella pennellata e una padronanza tecnica notevoli, tutti elementi volti alla costituzione [...] tele, poi disperse in sedi diverse, per il convento di S. Francesco: di queste, mentre il S. Diego tra i poveri (Madrid, Accademia di San Fernando) è strettamente dipendente dall'arte di Alonso Cano, la Cucina degli angeli (Parigi, Louvre) mostra una ...
Leggi Tutto
Prete e poeta inglese (n. forse Horsham St. Faith, Norfolk, 1561 circa - m. Londra 1595). Di antica famiglia cattolica, studiò nel collegio dei gesuiti di Douai e a Roma, dove entrò (1578) nell'ordine; [...] principale è St. Peter's complaint (1595), imitazione delle Lagrime di san Pietro di L. Tansillo, di cui S. aveva tradotto un frammento. the love of God è la traduzione delle Meditaciones di Diego de Estella. Le sue poesie, che si distinguono per ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...