NUOVO MESSICO (New Mexico; A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati della Confederazione nord-americana, nella zona di montagna; ha una superficie di 317.645 kmq. e confina a nord [...] Spagnoli del Messico la chiamarono Nueva México, e si stabilirono a San Gabriel e a Santa Fé, città che da allora è sempre con il massacro e la fuga dei Bianchi. Soltanto nel 1692 Diego de Vargas Zapata riuscì a riprendere con la persuasione Santa Fé ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Alfredo Bonaccorsi
Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] del musicista. Infatti, invitato a scrivere un'opera per il San Carlo, e mentre cominciava a musicare la Soffo su libretto di (1860); Il mulattiere di Toledo, Belfagor (1861); Don Diego di Mendoza, Berta, Il carcere Mamertino (1867); Niccolò de ...
Leggi Tutto
MISSION, stile
Renato Corte
Col nome di Mission style si definisce negli Stati Uniti d'America quello speciale stile architettonico che più propriamente potrebbe essere chiamato un sottostile locale [...] dal monastero rurale trasformatosi in hacienda del Messico propriamente detto.
Si passa così da quella di S. Diego de Alcalá fondata nel 1769, detta la Madre delle Missioni, a San Gabriel e S. Antonio de Padua (1771) e ancora più a nord a quella di S ...
Leggi Tutto
SALINAS, Pedro
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a Madrid il 27 novembre 1891, morto a Boston il 4 dicembre 1951. Dopo aver compiuto gli studî letterarî a Madrid, tenne il lettorato di spagnolo alla [...] grandi rappresentanti della "generazione del '25" e come Guillén e Diego ha il suo maestro, e l'esemplare più prossimo d'una Madrid 1958. S. ha curato inoltre edizioni di Meléndez Valdés, San Juan de la Cruz, Fray Luis de Granada e traduzioni da ...
Leggi Tutto
MORETO y CABAÑA, Agustín de
Salvatore BATTAGLIA
Commediografo spagnolo, nato nell'aprile del 1618 a Madrid, dove morì il 27 ottobre 1669. Di genitori italiani, venuti dal Milanese a Madrid, dove esercitavano [...] valiente Justiciero y ricohombre de Alcalá; il dissipato in San Franco de Sena; una trama d'inganni e di furberie Bibl. aut. esp., XXXIX, con introduzione; El desdén e El lindo don Diego, a cura di N. Alonso Cortés, in Clas. cast., Madrid 1922, con ...
Leggi Tutto
RIBEIRO, Bernardim
Salvatore Battaglia
Poeta e scrittore portoghese, nato probabilmente in Alemtejo alla fine del sec. XV, morto intorno al 1552. Della sua vita non si hanno che pochissime notizie e [...] avere l'avventura e la figura del cavaliere. Gli addentellati che si possono ritrovare con il Cárcel de Amor di Diego de San Pedro e con la Estoria de los dos amadores di Rodríguez de la Cámara rivelano meglio l'originalità dello scrittore portoghese ...
Leggi Tutto
GUANAJUATO (A. T., 148)
Ezequiel A. Chavez
Stato del Messico centrale, che confina con gli stati di San Luis Potosí, Querétaro, Michoacán e Jalisco; ha una superficie di 30.585 kmq. La popolazione indigena [...] , venne cristianizzata e civilizzata dai missionarî francescani e in particolare dal vescovo, D. Vasco de Quiroga e dal frate Diego de Chávez; Spagnoli e indigeni costituirono dal 1526 al 1607 la maggior parte della popolazione dello stato.
La parte ...
Leggi Tutto
SOUTHWELL, Robert
Mario Praz
Sacerdote e poeta, nato nel 1561 o nel 1562 a Horsham St Faith presso Norwich, morto a Londra il 22 febbraio 1595. Di vecchia famiglia cattolica, studiò nel collegio gesuita [...] poema St Peter's Complaint, imitazione delle Lacrime di San Pietro di Luigi Tansillo, di cui il S. tradusse Hundred Meditations on the Love of God è tradotto dallo spagnolo di Diego de Estella.
Ediz.: Complete Works, Londra 1876; Complete Poems a ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ de CUELLAR, Diego
José A. de Luna
Colonizzatore spagnolo, nato a Cuellar (Segovia) nel 1465, morto a Cuba verso il 1523. Dopo avere combattuto a Napoli accompagnò Colombo nel secondo viaggio [...] si stabilì nelle Antille. Nel 1511 come luogotenente di Diego Colombo e insieme con Pánfilo de Narvaez intraprese una 1513 quella di San Salvador del Bayamo, nel 1514 Puerto Príncipe e successivamente Sancti-Spiritus, Remedios, San Cristobal de ...
Leggi Tutto
TUSCARORA, Spedizione della
Roberto Almagià
Grande spedizione oceanografica organizzata dagli Stati Uniti per l'esplorazione batimetrica del Pacifico settentrionale su una nave, la Tuscarora, appositamente [...] Giappone, in vista della progettata posa di un cavo telegrafico. L'itinerario seguito (dicembre 1873-aprile 1874) fu san Francisco-S. Diego-Honolulu-Is. Bonin-lsole Curili-Is. Aleutine-Alasca-S. Francisco. Alla fine del 1874, la Tuscarora ripartì da ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...