BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] storico com., Arch. vecchio comunale, n. 83, mandati per spese ordinarie dal 1757 al 1765, p. 166; Archivio di Stato di Ravenna, SanDomenico, p. 1774 (alla data 1753); Ibid., Classe,voll. 81, C. 138 r; S17, 521, C. 251; 533, p. 538; Ibid., Sez. Corp ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] , 1340-1380, Cambridge 1989; E. Neri Lusanna, La pittura in San Francesco dalle origini al Quattrocento, in S. Francesco. La chiesa e A. De Marchi, Come erano le chiese di SanDomenico e San Francesco nel Trecento? Alcuni spunti per ricostruire il ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] come il più autorevole fra i fondatori del nuovo Studio napoletano (Riccardo da San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, p. con la moglie Trusia, innalzava in onore di sanDomenico una chiesetta nel centro cittadino, in cui, secondo ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] R. Fawtier, Sainte Catherine de Sienne. Essai de critique des sources, I, Sources hagiographiques, Paris 1921; I necrologi di SanDomenico in Camporegio (epoca cateriniana), a cura di M.H. Laurent, Siena 1937, ad ind.; Il Processo Castellano, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formatosi nella bottega di Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio ha un ruolo di assoluta [...] non privi di eleganza.
L’esperienza maturata all’interno della bottega di Nicola, forse già al tempo dell’Arca di SanDomenico a Bologna (1264-1267), porta Arnolfo a rielaborare lo stile antichizzante del maestro e il suo naturalismo gotico. Lo prova ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] A new Vignola, in Bulletin of the Metropolitan Museum of Art, XXXVI (1941), 5, pp. 116-122; V. Alce, Il coro di SanDomenico in Bologna (1969), Bologna 2002; O. Raggio, Vignole, Fra Damiano et Gerolamo Siciolante à la chapelle de la Bastie d’Urfé, in ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] i propri scritti sulle istituzioni cattoliche in Italia nel volume Gli ‘ultimi preti’. Figure del cattolicesimo contemporaneo (SanDomenico di Fiesole 1997) e scrisse la Prefazione all’edizione italiana dell’Escatologia occidentale di Jacob Taubes ...
Leggi Tutto
SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] II, pp. 126 s.; G.B. Contarini, Notizie storiche circa li pubblici professori nello Studio di Padova, scelti dall’ordine di SanDomenico, Venezia 1769, pp. 33-39; Memorie istoriche di più uomini illustri pisani, I-IV, Pisa 1790-1792, III, pp. 269-287 ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] 1659, pp. 191 s.; A. Torre, Dal convento alla città. La vita torinese attraverso il registro dell’archivio del convento di SanDomenico, a cura di V. Ferrua, II, Torino 1995, pp. 1019 s., 1040; G. Villa - P. Benedicenti, I domenicani della ‘Lombardia ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] cesenati, p. 198.
U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVIII, Leipzig 1934, p. 59; F. Arcangeli, La chiesa di San Martino in SanDomenico in Cesena e i suoi dipinti, Bologna 1964, pp. 52-55; M. Cellini - M. Pulini, Per l’attardata maniera di ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...