Bonifazio (Fieschi)
Eugenio Chiarini
Espia il peccato di gola nel penultimo girone del sacro monte (Pg XXIV 28-30) con Ubaldin da la Pila e molti altri. Il poeta lo fissa nell'atto di masticar a vuoto [...] , e ad altri fatti o moventi che poterono accreditare codesta voce: frate " predicatore ", aveva studiato a Parigi presso il convento di SanDomenico; da Gregorio X, di cui era cappellano e col quale aveva preso parte nel '74 al Concilio di Lione, fu ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Milano
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano, probabilmente verso la fine del Primo decennio del secolo XV. Non si conosce il nome di battesimo: C. è quello scelto al momento dell'ingresso [...] ., 648; Un rappresentante della rinascita cristiana: il beato C. da Milano, fondatore del convento di Taggia, in La Stella di sanDomenico, XXII(1926), pp. 267-271; L. Raineri, Icinquecento anni del convento di Taggia, ibid., LV (1959), pp. 256 s.; G ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] S. Maria delle Grazie, e contribuì all'erezione del convento e dell'istituto d'educazione dei gesuiti nell'isola di SanDomenico di Chioggia; al comune di Castel Bolognese lasciò 2.000 scudi romani per un annuo sussidio ai suoi parenti bisognosi.
Il ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Giampaolo Francesconi
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Pistoia nel 1474, quasi certamente in agosto (dal libro dei Battezzati della Cattedrale consta che fu battezzato il giorno [...] di mano diversa.
Morì a Pistoia l’11 gennaio 1533, secondo quanto viene riportato negli Stati dei Sepolti di SanDomenico: «Francesco Ricciardi alia Cechodea morì addì 11 di gennaio 1533 [...] Sotterrossi nella sepoltura de’ Ricciardi».
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ROSETO, Iacopo
Massimo Giansante
(Iacopo da Bologna). – Gli elementi biografici su questo orefice erano pressoché nulli fino a pochi anni fa, quando fu identificato, in via ipotetica, con Iacopo degli [...] , 1487, 3 ottobre; Melchiorre Panzacchi, 1490, 3 ottobre; Giovanni Battista Panzacchi, 1494, 3 ottobre.
V. Alce, Il reliquiario del capo di SanDomenico, in Culta Bononia, III (1971), 1, pp. 3-45; G. Pizzi, I. R. orafo, ibid., pp. 200-219; D. Trento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giotto segna un punto di non ritorno per tutta la pittura italiana. Già [...] 1348.
Bologna
La situazione di Bologna è particolare. Come dimostra il frammento d’affresco con la Madonna delle febbri in SanDomenico, Giotto è noto fin dalle sue precoci opere in Assisi. È anche accertato che egli stesso abbia lavorato intorno al ...
Leggi Tutto
RINALDI, Serafino
Ugo Dovere
RINALDI, Serafino (in religione Serafino da Nocera). – Benché i primi biografi lo dicano nativo di Nocera, secondo la documentazione raccolta per la sua promozione all’episcopato, [...] presso l’Archivio generale in Roma, S. Sabina, sia presso l’Archivio di Stato di Napoli, nel fondo Monasteri soppressi (SanDomenico Maggiore); T. Campanella, Sintagma dei miei libri e sul corretto metodo di apprendere, a cura di G. Ernst, con una ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Simone
Sonia Chiodo
PUCCIO di Simone. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Firenze e che compare per la prima volta nei documenti in un elenco [...] Chiodo, Gli affreschi della chiesa di SanDomenico a San Miniato: un capitolo poco noto della . Parenti, Firenze 2005, pp. 13-24, 42-54; G. Utari, Una data per la Croce di San Marco a Firenze, in Studi di storia dell’arte, 2013, n. 24, pp. 17-26. ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] a Tolentino, 1472), Crispolto da Bettona e Polimante di Niccolò dalla Spina (coro di SanDomenico a Perugia, 1476; cfr. Novello, 2002, pp. 417 s.; Coltrinari, in corso di stampa).
Non si conoscono luogo e data della sua morte, che risulta però ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] esaltato come eroe in seguito alla vittoria del 1505 a San Vincenzo, nei pressi di Campiglia Marittima, sulle truppe di Medici. Anche in occasione del raduno dei fuorusciti a SanDomenico, presso Fiesole, indetto per decidere sul da farsi, ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...