PANAMÁ, Canale di
Riccardo RICCARDI
Manlio UDINA
Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] ma nell'estremo sud del continente americano, da Ferdinando Magellano. Le ricerche continuarono anche dopo la scoperta nel 1787 di utilizzare il Lago di Nicaragua e il suo emissario San Juan.
Nel sec. XIX i progetti si moltiplicarono: abbandonata a ...
Leggi Tutto
. Questa parola fece la sua apparizione in Italia nel sec. XII, e servì dapprima a indicare il luogo, dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici ed ecclesiastici si riunivano per deliberare, [...] a Milano (in Muratori, Rer. Italic. Script., V, 501, 1117), a Verona (Statuti, 1228, c. 58 e c. 143), a Venezia, a San Marino, dove la parola e l'istituzione sono tuttora in vita. Ma accanto a ciò parrebbe che anche la forma arenga avesse avuto non ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] e fossero investiti dei primi possessi dal monastero di San Benedetto Polirone. La pretesa origine germanica e la 'iniziò la serie delle sventure.
Il trono passò al cardinale Ferdinando, fratello del morto duca. Carlo Emanuele I, rivendicando i ...
Leggi Tutto
Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] strada di fondovalle Plezzo-Caporetto-Tolmino, raggiungendo al più presto possibile la linea Monte Maggiore-Monte Matajur-Monte San Martino-Globocak. Attacchi dimostrativi dovevano svolgersi nel Trentino e sul Carso allo scopo di trarre in inganno il ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] cui, forse d'intesa con l'arciduca ereditario Francesco Ferdinando, il gabinetto di Berlino favoriva una trasformazione della che si trovavano a tale riguardo d'accordo col di San Giuliano, per un'estensione del territorio serbo fino alle sponde ...
Leggi Tutto
Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] gendarmi ed urbani; il giorno seguente, mentre si accostavano a San Giovanni in Fiore, vennero assaliti, circondati e presi da in quel mese che precedette la condanua, Attilio, chiedendo a Ferdinando II clemenza per sé e per i compagni, e sperando di ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] fu illustrato da varî insigni ecclesiastici, tra i quali San Norberto, fondatore dell'ordine dei premonstratensi, Wichmann (1152- , ebbe una rendita, Leopoldo Guglielmo d'Austria, figlio di Ferdinando II ed entrato con il Tilly, ottenne la diocesi di ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] V, ma ormai in rovina, com'è in rovina il Castillo de San Cristóbal, che dominava la città da NO. La città presenta un (1811); e durante il secondo periodo del governo personale di Ferdinando VII, vi fu una sollevazione liberale che costò la vita a ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] e vinicole di primo ordine (specialmente a Cerignola e a San Severo), l'industria molitoria e quella delle paste alimentari ( di quella dogana fu uno dei motivi della lotta fra Ferdinando di Spagna e Luigi di Francia che portò all'incursione in ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] e le cronache monastiche di Farfa, della novalesa, di San Benedetto di Montecassino, di Subiaco, le prime storie delle Puglie Torti (Venezia 1743); Epistolae (sotto il nome di Ferdinando Valdesio, app. al De superstitione vitanda, Venezia 1743); ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...