OCCHIALI (fr. lunettes; sp. anteojos; ted. Brille; ingl. spectacles)
Giuseppe OVIO
*
"In senso lato occhiale è un mezzo qualsiasi, schermo, vetro o lente, che posto innanzi agli occhi modifica i raggi [...] diversamente spiegando l'inciso "ab aliquo primo facta". Ferdinando Leopoldo del Migliore, sulla scorta - come egli ); G. Albertotti, Dagli occhiali di fra' Ugone allo specchio di San Gerolamo, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] Notevole anche la chiesa della Misericordia, l'ospedale di San Giovanni di Dio, e qualche altra costruzione minore. cattolici, Alicante fu causa di lotte tra Castigliani e Aragonesi. Ferdinando il Cattolico le diede il titolo di città nel 1490. Alla ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] figliuolo delle seconde nozze di Lucrezia, confermato già da Ferdinando il Cattolico duca di Bisceglie, era morto lontano dalla in Ferrara; un'altra illegittima, Lucrezia, morì badessa di San Bernardino in Ferrara nel 1537; la sola legittima, Luisa, ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 aprile 1818. Duca di Vendôme e governatore della Piccardia dalla morte del padre (1537), sposava il 20 ottobre 1548 Giovanna, [...] dalla bramosia di riacquistare la Navarra spagnola, occupata da Ferdinando il Cattolico nel 1511 e da allora non più sia per il mutare della situazione generale dopo la battaglia di San Quintino, sia per l'indecisione di Antonio, si venne infine ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolò
Piero Pieri
Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] all'Abruzzo e il 27 luglio 1460 batte a San Fabbiano, presso Giulianova, Alessandro Sforza, quindi assume il e la tragica fine, v. specialmente: E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona, in Arch. stor. napol., 1892-98; C. Rosmini, Istoria ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] conserva un tempio creduto di Cerere Elvina, dedicato poi a San Pietro e perciò detto Basilica di S. Pietro Vetere. la vendita che i Boncompagni, principi di Piombino, ne fecero a re Ferdinando.
Bibl.: T. Grossi, Aquinum, Roma 1907; Corp. Inscr. Lat ...
Leggi Tutto
GERONA (catal. Girona, A. T., 41-42)
Ferdinando RODIZZA
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Ferdinando RODIZZA
L'antica Gerunda, città della Spagna di NE., capoluogo della provincia omonima, nella [...] cotonifici; è uno dei più importanti centri di raccolta e di lavorazione del sughero, che viene poi imbarcato nel vicino porto di San Felíu, unito a Gerona da una ferrovia (40 km.); un'altra linea ferroviaria si dirige a NO. a Olot. Le fortificazioni ...
Leggi Tutto
PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] ; i suoi successori prodigarono pur essi nuove cure e Ferdinando II nel 1647 lo intitolò ufficialmente città. Meno lo del seno detto il Ponticello, di fronte alle antiche saline di San Rocco. La popolazione, che da 4000 abitanti, quanto risultò nel ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, arciduchessa d'Austria, nacque a Torino il 30 maggio 1845. Comandante la brigata granatieri di Lombardia, combatté con mirabile ardimento nella [...] Maria Vittoria, che per le sue doti intellettuali e morali aveva esercitato sempre sopra di lui il più benefico influsso, morì a San Remo, a soli 29 anni, l'8 novembre 1876. Questa sciagura servì tuttavia a dimostrargli quanto fosse amato non solo a ...
Leggi Tutto
SCANDERBEG
Angelo Pernice
. Con questo nome, datogli dai Turchi, è generalmente noto Giorgio Castriota, l'eroico difensore dell'indipendenza albanese contro l'invasione ottomana nel sec. XV. Nacque [...] . Sbarcato a Trani, egli combatté a Bari e a Ursara contribuendo alla vittoria di Ferdinando che in ricompensa gli cedé Trani, Monte Gargano e San Giovanni Rotondo. Tornato in patria vinse successivamente i generali turchi Sinān pascià, Ḥusein, Yūsuf ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...