Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] non furono senza conseguenze per il buon esito dellabattaglia di Magenta, poiché preoccuparono l'ala destra austriaca, ed impedirono all'Urban di accorrere sul campo di battaglia. I cacciatori delle Alpi si fermarono a Como fino al 5, la notte sul ...
Leggi Tutto
MARENGO (A. T., 24-25-26)
Alberto Baldini
Frazione del comune di Alessandria, situata a 93 m. s. m., a SE. di questa città, nella pianura detta Piana di Marengo, la quale si stende a sud del Po, fra [...] Monnier a San Giuliano, due solidissimi battaglioni della Guardia consolare non basta a ristabilire le sorti dellabattaglia in favore degli Austriaci. Le fermo al suo posto di comando anche quando ogni ragionevole speranza di mutare le sorti della ...
Leggi Tutto
Patrioti trentini, morti combattendo per la libertà d'Italia. Il primo di essi, Narciso, nacque a Cavalese di Trento il 5 giugno 1821, morì a Brescia il 17 giugno 1859. Compiuti gli studî a Mantova, dove [...] Manara, e combatté l'anno seguente al Gravellone. Dopo la battaglia di Novara, seguì il Manara a Roma, dove, col capitano nel 1° reggimento dei Cacciatori delle Alpi, combatté eroicamente a Varese e a SanFermo, ma specialmente al ponte Serio, dal ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] che vince ogni battaglia, e rimase fermo più che mai nei suoi convincimenti circa l'ufficio dell'Impero e della Chiesa e le "ogni altrui sentenza" (IV, xvii, 3). I commenti di San Tommaso alle opere del filosofo greco e la Summa contra Gentiles si ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] dell'accaduto, alle città alleate, Perugia, Arezzo, Fermo 42; L. Fumi, Un nuovo avviso dellabattaglia di Marino, in Studi e docum. della Soc. rom. di storia patria, XLVIII (1925), pp. 5-94; XLIX (1926), pp. 127-302; G. Caetani, Domus Caietana, I, San ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] due copie) di mano del mercante Muzzino di Cola Alberti da San Gimignano che attesta che il C. "in due volte",a dellabattaglia di Montecatini, aveva già manifestato le sue intenzioni di indipendenza; e Uguccione aveva deciso alla fine di fermarlo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] passando per Carsoli, ma dovette fermarsi davanti a Tivoli, che non battute, dovettero ritirarsi. Carlo conquistò San Germano il 12 febbraio, poi imboccò combattimento davanti alla città. Lo svolgimento dellabattaglia fu sfavorevole a M.: quando ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] occupanti Venosa, Atella, Altamura. In compenso ottiene la contea di San Marco in Calabria. Ma, dopo questo fulgido periodo, l'A. e veniva a battaglia presso La Motta (7 ott. 1513). Quivi, però, il poco fermo contegno di una parte delle sue fanterie, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ardente che diventa un corpo a corpo: nella foga dellabattaglia i due avversari si urtano e cadono nella salita. Marchisio di Lombardia. Con Adorni, suo compagno alla Salvarani, dà battaglia sul SanFermo, ma Anquetil, che è in lotta con lui per il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] Luna e i cinque pianeti - non restino ferme nella stessa posizione rispetto alle altre, che è la data dellabattaglia; mentre, se il 4 settembre è la data dellabattaglia, allora non può edited by Anthony John Spalinger, San Antonio (Tex.), Van Siclen ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...