La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] ordito e un filo di trama si incrociano regolarmente; quando i fili di ordito sono più densi e compatti rispetto a quelli della trama quichua o del Inca, Lima, Universidad Nacional Mayor de San Marcos, Imprenta Santa María, 1952 (ed. orig.: 1608 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] mila piccole lampadine collegate con altrettanti sottilissimi fili. Bisogna escogitare un metodo più semplice: Philo Farnsworth. Il primo è stato allievo di Boris Rosing a San Pietroburgo. Emigrato negli Stati Uniti dopo la prima guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Calabria Pietra di Roseto, Martirano, Taverna e il castello di San Giorgio. Squillace resistette invece ad ogni attacco.
La battaglia navale di Giovanni XXII, che aveva pericolosamente preso in mano i fili di ogni trattativa, fin dal 1318 F. III aveva ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] che si stendevano dai comuni di Borgo Panigale e Casalecchio fino a San Lazzaro di Savena. Ma la fisionomia più intima della città è queste scienze nuove Evangelisti prese a tessere i fili che avrebbero tramutato una corrente innovativa di studi ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] una correggia di cuoio, alla quale si affiancarono, più tardi, fili, cordoni, nastri di fibre tessili di vario tipo e colore.Con invocazione (per es. "῾Ο ἅγιοϚ ᾽ΙωάννηϚ βοήθει ", 'San Giovanni aiutami'). Ne consegue che, a differenza di quanto ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] nichel cessò in pratica nell'area centrale di produzione, fra Tiwanaku e San Pedro de Atacama, nel Nord del Cile. Al Nord si continuò messaggi, sono originati dalla manipolazione di piani di fili di trama e ordito, le componenti strutturali basilari ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] solo un centinaio di contatti tra il circuito e i fili macroscopici esterni alla superficie del chip. L'obiettivo degli 3, a c. di Lippman R., Moody J., Touretzky D.S., San Mateo, Morgan Kaufmann.
INDIVERI, G. (1997) Winner-take-all networks ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] Lorenzo Ridolfi. Nella primavera aprì una tipografia nel "popolo di San Pier Maggiore, presso l'angolo di via Nuova", in un una "matassa filata di diversi lini in più gugliate". I fili si dipanano lungo gli argomenti tipici del D., ma organizzati in ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...]
[Albertello e Gosmari:] Falite dereto colo palo, Carvoncelle.
[Carboncello:] Albertel Gosmari, tràite.
[Sisinium:] Fili dele pute, tràite.
[San Clemente:] Duritiam cordis vestris saxa traere meruistis.
Latino e volgare concorrono all’identificazione ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] caratterizzata da una decorazione in filigrana, a due fili accostati con volute corte e regolari, tipica delle K. Hoffmann, F. Deuchler, cat., 2 voll., New York 1970; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971 ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....