MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] sono pressoché identiche. Morandi sorreggeva solitamente i manufatti mediante fili di ferro e canapa o impiegava parti di ossa per istituti e accademie di varie città (Londra, San Pietroburgo ecc.). Celebre è rimasta la visita dell’imperatore ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] peraltro con un fallimento, posto nel 1338 alla civitas di San Severo venduta dalla regina Sancia: la città si rifiutò di uno schieramento all’altro. È peraltro possibile individuare alcuni fili conduttori nelle sue scelte di campo: la fedeltà al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] in ottimi rapporti con Filippo IV, procede alla canonizzazione di san Luigi (11 agosto 1297).
Il Giubileo del 1300 rappresenta contrario al papa. In particolare fa distruggere la bolla Ausculta fili, e ne fa porre in circolazione un falso riassunto ( ...
Leggi Tutto
Olmi, Ermanno
Tullio Kezich
Regista cinematografico e teatrale, nato a Bergamo il 24 luglio 1931. Sempre in chiave di indipendenza produttiva, dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni [...] nei festival specializzati, si ricordano: La pattuglia di Passo San Giacomo (1954); Manon: finestra 2 (1956), su Pier Paolo Pasolini che firmò anche il commento di Grigio (1957); Tre fili fino a Milano (1959); Il grande paese d'acciaio (1960); Un ...
Leggi Tutto
SILVA, Giovanni
Ilaria Ampollini
– Nacque a Legnago, nel Veronese, il 26 marzo 1882.
Frequentò gli studi universitari nella vicina Padova, laureandosi in matematica nel 1904.
L’anno seguente andò a [...] lavorare come assistente sull’isola sarda di San Pietro, presso la Stazione internazionale per la determinazione differenze di longitudine determinate mediante la telegrafia con o senza fili (Memorie della Società Astronomica Italiana, cit., pp. 380 ...
Leggi Tutto
Saraceno, Tomas
Saraceno, Tomás. – Artista argentino (n. San Miguel de Tucumán 1973). Si è laureato all’Università nazionale di Buenos Aires in arte e architettura. S. crea bolle di materiali trasparenti [...] che gonfiate rimangono sospese; al loro interno migliaia di fili vanno a formare celle e abitacoli e spazi paralleli. Sono Pierluigi e Natalia Remotti, ha proposto From Camogli to San Felipe spiders weaving stars, una sintesi del progetto presentato ...
Leggi Tutto
AT&T
La maggiore società statunitense di telecomunicazioni, con sede a San Antonio (Texas). Fondata nel 1885 con il nome di American Telephone and Telegraph Company, a lungo rappresentò il monopolio [...] mediante la controllata Cingular. Dal 2007 ha dichiarato settori strategici il trasferimento di voce e dati in modalità senza fili (wireless) e i media. A seguito di questa nuova impostazione ha effettuato le acquisizioni di Edge Wireless, Spectrum e ...
Leggi Tutto
Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea [...] 1896) il brevetto del nuovo sistema di telegrafia senza fili. Dopo avere invano offerto il brevetto in esclusiva al governo (12 dicembre 1901) da Poldhu (Cornovaglia) a San Giovanni di Terranova, stabilendo il primo collegamento telegrafico ...
Leggi Tutto
Ornamento operato ad ago più generalmente sul tessuto, qualche volta sul cuoio, sulla paglia e simili, con filo di lana, di lino, di seta ecc.
Cenni storici
Dell’antichità del r. si hanno prove dai testi [...] di lana color porpora, con la figura di un cavaliere, a San Pietroburgo, Ermitage). Assai pregiato in Grecia e a Roma, dov’era un disegno; r. ad arazzo, comprende ogni tipo di r. a fili contati, in cui i punti ricoprono il tessuto su cui è eseguito. ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] . Gli oggetti d’oro possono essere lavorati a mano, partendo dai fogli o dai fili, con gli stampi o con la lima, la sega e i bulini; nel corso regione di Perm´ e sulle coste del Mar Nero (San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage). Tra gli arredi sacri, ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....