BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] con l'ambiente veneziano: il bisavolo Cristoforo di Neri era in possesso della cittadinanza veneta; per parte di pp. 47 s.; G. Uzielli, F. B. "Callimaco Esperiente" di San Gimignano, in Miscellanea storica della Valdelsa, VI (1898), pp. 114-136; ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] al reggente di Francia, il duca Filippo d’Orléans. Nella capitale francese incontrò questo denominati ‘spagnoli neri’), di cui sopravvive ciclo pittorico della Scuola del Cristo presso la chiesa di San Marcuola a Venezia, in Arte veneta, VI (1952), ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] atto di battesimo del fratello dei C. Pietro Filippo, nato a Padova il 26 maggio 1657. degli Alberti nel popolo di San Remigio, poi nel popolo di San Iacopo tra Fossi: ancora una et ebano..., con due sodi laterali neri che uno da levare e porre con ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] per il battesimo del principe Filippo (1577).
Contemporaneamente alla sua (1886), n. 20, pp. 147 s.; A.Neri, Un privilegio a B. B., in Giornale ligustico di in Mostra del Cigoli e del suo ambiente, (catal.), San Miniato 1959, pp. 165-191; G. Nudi, ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] la pratica artistica (dal Boccaccio al Sacchetti, a Filippo Villani), il trattato si dimostra uno dei più e XV secolo, Livorno 1900, pp. 23-32; A. Neri, Cenno storico-artist. della chiesa di San Lucchese presso Poggibonsi, Firenze 1903, p. 58; F. Dini ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] ricordo sempre grato andò a Ferdinando Neri, professore di letteratura francese all Berkeley. Durante il soggiorno sposò Jucci a San Francisco. Si recò poi altre tre volte Fellini, Luciano Cremona, Eduardo De Filippo, Anthony Burgess, un amico gesuita ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] Giacomo Maggiore e Filippo (Berlino, Gemäldegalerie); 52-56; G. De Nicola, U. e Simone a San Casciano Val di Pesa, in L’Arte, XIX (1916), pp für Kunstgeschichte, LVII (1994), pp. 45-74; G. Neri, U. di N., in Enciclopedia dell’arte medievale, XI, ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] la Compagnia dalle ingerenze esterne di Filippo IV di Spagna, che pensava lavoro missionario di Pedro Claver fra i neri d’Africa in Colombia.
Si adoperò 322-346; I. Iparraguirre, Historia de los ejercicios de San Ignacio, III, Roma 1973, p. 587; C. ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] al patriarcato di Aquileia al fianco di Filippo d’Alençon, sostenuto anche dal Regno il ducato di Atene alla morte di Neri Acciaiuoli; infine nel 1396 fu ottenuta Archivio di Stato di Venezia, Procuratori di San Marco de Citra, b. 27, Commissaria ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] 15 settembre del medesimo anno da Filippo Baldinucci (1681-1728, 1846, Nereo e Achilleo della cappella Neri in S. Maria Maddalena G. Pagliarulo, Dipinti fiorentini del Seicento per la Compagnia di San Paolo di Notte, in Paragone, XL (1989), 471, pp. ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...