GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] insieme con l'orafo Simone e il pittore Neri d'Antonio, una statua marmorea rappresentante un S costruzione, che, com'è noto, erano Filippo Brunelleschi, Lorenzo Ghiberti e Battista d' Metropolitan Museum), una Annunciazione (San Francisco, M. H. de ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] di Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia, che, pur di insigni studiosi: Desimoni, Neri, Heyd, Riant. I Indie, [1875], pp. 254-256; Il cifrario generale di Filippo II, IV[18771, pp. 88-94; Due sigilli genovesi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] protagonisti del primo contrasto, B. VIII e Filippo il Bello, vi fu dunque una specie dal dissidio fra bianchi e neri, pericoloso per il guelfismo Domus Caietana, a cura di G. Caetani, I, 1, San Casciano 1927, pp. 51-180; Varia. Raccolta delle carte ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] del suo padre adottivo e suocero, Filippo Maria Visconti, duca di Milano.
Durante parrocchiale di S. Giovanni d'Afra a San Sepolcro, come pannello centrale di una pala d . Maria delle Grazie, ad Arezzo, da Neri di Bicci. È stato notato inoltre che ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] a far parte della congregazione dei benedettini neri che prendeva nome dall'isola di Mèleda sempre nel cenobio dei SS. Giacomo e Filippo, il corso di teologia morale tenuto da "ut selectioribus studiis inter San-Germanenses vacaret, unde idoneus ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] villa, frequentate dal conte Filippo di Coblenz, dalle sorelle di di Roma nell'anno accademico 1968-1969. Di A. Neri è il saggio Il C. a Genova, in Giornale ligustico , Un viaggio a Costantinopoli, Rocca San Casciano 1912) è riprodotta anche nei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] costretto a inviare il proprio segretario Neri Repucci da Cosimo perché questi lo di medesimità. "Gran maestro del'ordine di san Stefano", ad esempio, non trascura, "ad insistendo per un prestito in oro a Filippo II.
Nel frattempo la presenza, ora ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] a Orsanmichele di G. includeva il S. Filippo per la corporazione dei calzolai. G. in agli impegni pubblici di Castel San Niccolò e al più importante Florenz, XXXVI (1992), pp. 381-387; E. Neri Lusanna, Una traccia per la giovinezza di Nanni di ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] a Pisa. Intorno al 1598 Neri de Neri gli affidò l'incarico di dipingere in occasione della morte di Filippo II di Spagna (Assedio Vita di Ludovico Cardi.. Cigoli [1628], a cura di G. Battelli, San Miniato 1913, pp. 25 ss., 37 s. G. Baglione, Le ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] . Annunziata; in seguito per la tomba di Neri Capponi, morto il 22 nov. 1457, in febbr. 1462, in S. Domenico a San Miniato al Tedesco (Markham Schulz). queste S. lacopo a Pistoia, per la Tomba di Filippo Lazzari in S. Domenico a Pistoia. Nonostante la ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...