PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] nel 1478, con caratteri gotici rossi e neri (Incunabula short-title catalogue [= ISTC], a sottoscritta è il testo dell’agostiniano Filippo Mucagata Commenta super artem veterem Aristotelis nella mariegola della Scuola di San Rocco nel 1497, quando ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] in città, guardando alle opere di maestri come Neri di Bicci e Alessio Baldovinetti, Pier Francesco perfezionò ricevuta da Filippo il Bello di Francia. I discendenti di Musciatto Franzesi si trasferirono a Staggia e poi a San Gimignano in Valdelsa ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] pp. 16-25) acquistando anche una "chasa da segnore" a San Niccolò di Passignano. Riprese anche l'attività mercantile, immatricolandosi nell' di Neri e Andrea suo fratello. I "chonsorti" imposero al C. (che nelle Ricordanze identifica in Filippo il ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] d'un libello satirico firmato da Filippo Mazzei.
Il B. ritenne a della Crusca e canonico di San Pietro. Dedicato a l'Autore , poet and adventurer, New York 1922, pp. 92-93; F. Neri, Traduzioni italiane dei "Pensieri" di Pascal, in Atti d. R. ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] di Perugia, dovette restituire a Neri della Faggiola Castel della Pieve in confino, imposto ai figli Niccolò Filippo e Gentile, rimase con il , Gli Archivi della storia d'Italia, III, Rocca San Casciano 1900, p. 335; F. Filippini, La seconda ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] quale si recò in missioni diplomatiche per conto di Filippo il Bello nel 1298, nel 1299 e nel di fiducia e preparatane l'accoglienza a San Gimignano, entrò in Firenze come cavaliere delle fazioni guelfe dei bianchi e dei neri in lotta tra di loro, ma ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] nel 1337 quando il padre Neri ne richiese il consenso per Pescia, in Valdinievole, insieme con Filippo Corsini, Pazzino Strozzi e Ugucciozzo D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1909, p. 697; P.O. Kristeller, Iter ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] (dunque fra il 1597, anno delle sue nozze con Filippo Colonna principe di Paliano, e il 1622, anno della . 103-104; F. Negri Arnoldi, Il San Giacomo di Maestro P. da G., in Confronto, II (2003), pp. 123-125; E. Neri Lusanna, Gli inizi di P. da G.: ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] secondo il giudizio dell’abate di S. Pancrazio.
Neri ebbe due figli: Filippo (morto nel 1333) e Piero, che iniziarono la commercio di panni lani e sirici, importandoli da Maiorca, San Matteo, Inghilterra, Francia. Nel testamento, redatto da Giovanni ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] Prato e poi con Francesca di Iacopo degli Agli; Filippo, nato l'11 dic. 1416, che si sposò con e il fiorentino Andrea di Giovanni di Neri di Lippo.
Dal 5 maggio 1421 S. Andrea in Percussina nel Comune di San Casciano, un podere situato nella stessa ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...