BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] tutte le parti. E anche nel tuo campo di grano vediamo più zizzania che grano.
il Dio dei filosofi. Un contributo al problema della‘theologia naturalis’, a cura aprile 2005); Benedetto XVI e sanFrancesco. Storia, teologia, catechesi, spiritualità ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] al telefono3, Ø3 non apro le bollette4, Ø5 le lascio ammucchiare6 l’una sull’altra finché le buste non ingialliscono, poi Ø7 le butto via.
In casa8 ormai entrano solo i passeri9. I lieti figlioli di sanFrancesco a rimetterle in campo, sott’altra ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] San Giovanni. Il 26 il F. abbandonò Roma attraverso ponte Milvio - probabilmente, come ritiene il Campano, Italia [Medio Evo], XXXV, Roma 1935; Regesti delle pergamene di S. Francescoal Prato di Perugia, a cura di P. Monacchia, Santa Maria degli ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] Stato o della Chiesa per contribuire al superamento della crisi: valga l'esempio di sanFrancesco e del suo ordine, levatisi peso in una democrazia europea, grazie agli sviluppi tecnologici nel campo delle comunicazioni di massa, da un lato, e, dall' ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] G. Corvini e Oldrado Lampugnani. Il doge Francesco Foscari era propenso alla guerra, ma non così mesi seguenti, F. seguì le truppe alcampo di Cassano e quindi a quello di Piadena, Vidiceto, Castelletto, Castel San Giovanni in Croce, Pescarolo, Bina ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] gli stessi Giochi di Los Angeles Francesco Conconi, medico e personaggio di -operative) di Victor Conte a San Francisco, insieme all'allenatore d l'Olimpiade di Barcellona. Il 24 gennaio 1992 alcampo di Stellenbosch, in Sudafrica, fu sottoposta a un ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] , legata alle figure di sanFrancesco e san Domenico, è invece fenomeno lati da casette affiancate per famiglie di quattro componenti al massimo e, sull'altro lato, da dormitori per strumenti circoscritti entro il loro campo di azione: nell'ambito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] Enriques e Francesco Severi impegnati 1955) gli venne in soccorso procurandogli un invito a San Paolo del Brasile, dove fu l'unico a seguire il numero dei punti della curva le cui coordinate appartengono alcampo Fq, q=pn e g è il genere della curva ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] ha visto la messa in campo di esperienze e strategie acquisite al termine di uno dei principali percorsi viari angioini (via Roma), in una posizione chiave e ormai all’interno dell’abitato, sin dal 1291 era stata innalzata la chiesa di SanFrancesco ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] del Nord in quella che fu, al momento della realizzazione, e ancora resta Dante: "Credette Cimabue ne la pittura / tener lo campo, e ora ha Giotto il grido, / sì che H. Belting, Die Oberkirche von SanFrancesco in Assisi. Ihre Dekoration als Aufgabe ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...