LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] una volta sgombrato il campo da pretese influenze di ad affresco nella basilica di S. Francesco a Siena - e sia stato di Napoli 1266-1414, Roma 1969; E. Carli, Lippo Vanni a San Leonardo al Lago, Firenze 1969; L. Bellosi, Lippo Vanni, in Arte in ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] al granduca di Toscana Cosimo III e con la supervisione di Agostino Coltellini e di Francesco dopo la predicazione, anche alcampo dell’esegesi biblica e dottrinale sulla base della teologia morale di san Tommaso e delle recenti prescrizioni ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] affermati nel campo della svolta decisiva nell'interpretazione critica del poeta. Al soggiorno catalano si debbono una serie di cinque come "voce della carità che nell'anima di sanFrancesco contemplante parla e si effonde". Nel complicato saggio ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] curiosità e competenze nel campo dell’antiquaria latina. Di attraverso i secoli..., in Il complesso di SanFrancesco Grande in Padova. Storia e arte, Padova Kunsttheorie, 1400-1900, a cura di P. Ganz et al., Wiesbaden 1991, pp. 75-99; G. Fossaluzza, ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] Occorre sgombrare preliminarmente il campo dalle numerose leggende «questione dei due Valentini». Accanto al Valentino ternano esiste infatti la figura della Diocesi di Terni e la predicazione di sanFrancesco in città: a 800 anni, Terni, 9 ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] d’oro sormontato da una torre in campo verde (Arezzo, Biblioteca Città di di T. T. pittore e della sua famiglia dal 1610 al 1623, c. 8r). Torri ebbe un fratello e tre sorelle esse: «un quadrettino di un SanFrancesco, viene dal signor Guido Reni, ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] funzionamento degli orologi pubblici sia a Siena sia a San Gimignano (Ermini, 2008, pp. 444 s. della sala che guarda alCampo, l’unica libera dal disegni per S. Giuseppe dei Legnaioli e S. Francesco, in Some degree of happiness. Studi di storia dell ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] di Piacenza, Episodio della battaglia di Bezzecca; nel 1868 Francesco I re di Francia e la duchessa d'Etampes; San Martino ed a Brera La Croce rossa, campagna 1866. Sempre a Brera espose nel 1888 l'acquerello Sui bastioni e gli oli Vedetta, Alcampo ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] 1885, tuttavia, fallita l’elezione al Consiglio comunale di Bologna, il rapporto suo metodo, attraverso studi sul campo, ricerche d’archivio e letture , pp. 77-107; La fabbrica dei sogni. “Il bel SanFrancesco” di A. R. (catal.), a cura di E. Baldini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] . La vicenda relativa alla chiesa di San Marcello al Corso segue un iter molto simile: ad alcune delle sue opere più importanti in campo civile e religioso. Fra quelle di committenza di San Sebastiano) e a quella del doge Francesco Venier (in San ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...