INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] inizio alle terribili lotte tra Carlo V e Francesco I, l'un contendente e l'altro si penosi contrasti, ci si presenta come Decano di San Paolo a Londra, e, predicatore di moda, economica. A voler guardare solo alcampo della poesia, il nuovo periodo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] basti qui menzionare il soggiorno che vi fece SanFrancesco Saverio. Un nuovo metodo di evangelizzazione, che [dei lamenti] delle donne (Strīparvan). - Da Hastināpura accorrono alcampo di battaglia il vecchio re Dhṛtarāṣṭra e la consorte, la regina ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] corpi e inviò l'uno per il Vallese, il Gran San Bernardo e la Valle d'Aosta, e l'altro ai al podestà o al capitano del popolo, o al capitano della guardia; se alcampo, al compagnie. Nel secolo seguente, sotto Francesco I si avranno le legioni; e ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , che poi saranno distinti in Valperga, San Martino e Masino; nel Piemonte meridionale, moglie, delle sue figlie, Margherita a Francesco Gonzaga e Isabella ad Alfonso d'Este; gli Spagnoli, e Tommaso, passato alcampo francese, vi si segnalava come ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] sovrani di Francia, p. es., da Francesco I, da Enrico IV, da Luigi XIII Sze-ch'wan, Hu-pe, Ho-san. Accanto al filugello si coltiva in Cina, su emancipare la nazione dell'industria straniera in ogni campo, si sono rivolti anche alla produzione serica e ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] del ritorno all'antico, anche nel campo dell'architettura, fu più che San Giorgio, ecc.; il secondo a Venezia, ove la sua feconda attività è esplicata nella Biblioteca di S. Marco, nella Zecca, nella chiesa di S. Francesco della Vigna, ecc.
Anche al ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] e intellettuale; è in questo trasferimento del concetto di atomo alcampo delle i. e del pensiero che si ravvisa un vero e che hanno in comune Cesare e l'ultimo dei suoi legionari, san Luigi e il contadino delle sue terre, Cristoforo Colombo e il ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] fra i quali sono notevoli quelli di San Saturnino, di Samoedo e di Sabiña. furono dagli Austriaci poste anche alcampo trincerato di Verona (1833- caponiera, derivazione dell'antico capannato proposto da Francesco Martini da Siena sul finire del 1400. ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di persone"; e il "ripurgo", cominciato con Francesco Caracciolo (29 giugno 1799) e terminato con i già ministri del Borbone (come Gallo, San Teodoro, Zurlo, Cianciulli). E, nonostante il , perché parecchi si trovavano alcampo, altri in missione per ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] scenografico.
La figura di SanFrancesco di Assisi è legata da solo, e il posto riserbato all'attore o al ballerino non è più secondario: la scena dovrà essere insieme giocata sulla distanza ("campo lungo"); intendendosi per "campo" lo spazio che la ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...