Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] il 14 giugno del 1870 da Pio IX al cimitero comunale nel campo Verano. Esso raffigurava Pietro nell’atto di Decoro della Patria: Caterina da Siena patrona d’Italia, in SanFrancesco d’Italia, Atti del Convegno Internazionale del Centro europeo di ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di S. Nicola e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore di SanFrancesco, in Giotto e i giotteschi in Assisi, Roma 1969, pp. 93- buyide 'Aḍūd al-Dawla (sec. 10°), che aveva curiosità nel campo dell'astrologia, incaricò il suo maestro al-Ṣūfī di ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] con nessuno, io che sono Francesco Tumeo La-Manna fu Leonardo organista pp. 109-10):
C. Alvaro (calabrese di San Luca) 1951 Quasi una vita: “Poi venne il P. Levi 1963 La tregua: “Rallentò davanti alcampo, sterzò ed entrò sobbalzando sul gerbido che si ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] al punto che la loro parola e i loro scritti sono stati luce e guida dei loro fratelli. Luce alimentata ogni giorno nel contatto intimo con Dio, anche nelle forme più nobili dell’orazione mistica, per la quale SanFrancesco discesa in campo della ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] facile di quanto potrebbe apparire, e ciò anche perché nel campo latino non era soltanto Roma ad agire e a prendere e . Nella non vastissima letteratura al riguardo – oltre il sempre utile F. Russo, Bibliografia di SanFrancesco di Paola, 2 voll., ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] socio-politica, delle «applicazioni della dottrina sociale alcampo dei rapporti economici», senza evitare, dunque, temi Agostino Gemelli, in corso di stampa negli Atti del Convegno «SanFrancesco d’Italia» (Rieti 2009), e la bibliografia ivi citata.
...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] , della sua appartenenza alcampo della conclamata eterodossia, Cornaro e il suo magistero di illuminata pietà; 1513 San Benedetto Po (il Padolirone), la grande scuola di la biografia e la figura di Francesco Colonna sono ancora da ricomporre e ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] per delimitare i campi principali, alternata al più corsivo e al nuovo museo di San Pietro, Roma 1925; F. Filippini, La tomba del cardinale Matteo Orsini nella chiesa della Minerva in Roma e gli affreschi della cappella Orsini in SanFrancesco ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] cercato di agire. Il vescovo di San Miniato al Tedesco (Pisa) poco prima della che con esse sta volteggiando in quel di Rimella “tra rivi e campi in fior”… Tra una poesia e l’altra non disdegna però di . Così, osserva Francesco Germinario, «ai pochi ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] nel '62 «quando nel 1820, in piazza d'armi il dì di SanFrancesco, mi consigliasti a non andare a Pavia, ma studiare in Milano presso Romagnosi . E sappiamo pure come la sua caduta lasciò campoal libero germoglio della semente da lei sparsa; sicché ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...