ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] Kraus, 1979), opera nei seguenti tre campi: organizzazione e tecnologia dell'edilizia; estende al Piemonte, ma con una più decisa predilezione per alzati 'a sala' (S. Francesco ad forse mediato dai Cistercensi di San Martino al Cimino, è un fatto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] approdo, come il tafone di Cala Corsara nell’Isola di Spargi, SanFrancesco di Aglientu, la Grotta Verde di Alghero e la Grotta al loro sfruttamento, conseguentemente allacciando e rinsaldando i legami con il mondo mediterraneo. Nello specifico campo ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] San Paulo et è contrario al Papa molto", predicò a una gran folla radunata nel piazzale di campo ., b. 9, fasc. IV, costituto del 13 novembre 1551; cf. anche Francesco Lemmi, La Riforma in Italia e i riformatori italiani all'estero nel secolo XVI, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] il Cantico delle creature di sanFrancesco, il genere letterario della aliquo amore», e Dante ne traduce il concetto in poesia sia al principio del Paradiso, in cui Dio è «colui che tutto esorcizzare nell’uno come nell’altro campo è il caos, la hyle, ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] a quella del dipinto Maria Stuarda alcampo di Crookstone (olio su tela, Indipendenza; 2º La statua di Francesco Burlamacchi primo martire dell’Unità Galleria nazionale d’arte moderna) e La battaglia di San Martino di Cammarano (olio su tela, cm 420 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] nel campo della che si stabilì a Borgo intorno al 1430. Antonio era in stretti rapporti Francesca in Borgo Sansepolcro, in Rivista d'arte, n.s., XLII (1990), pp. 245-247; G. Renzi, P. della Francesca: pittore teologo nella basilica di SanFrancesco ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] stampa). Ne sopravvive, al di sotto della sala Regia, la Marescalcia, una grande aula di otto campate voltate a crociera, RömQ 76, 1981, pp. 95-107; A. Menichella, SanFrancesco a Ripa. Vicende costruttive della prima chiesa francescana di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] feudo situato nei dintorni di San Vito al Tagliamento, conteso per ragioni favorevole per un attacco al Turco, dato che in Ungheria aveva in campo poche forze, e un architetto, ma al proto delle Procuratie de citra, Francesco di Pietro, autore, ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] Lateranensi: l’art. 27, al primo capoverso stabilisce che le «basiliche della Santa Casa in Loreto, di SanFrancesco in Assisi e di Sant dal latino per ager che significa «attraverso i campi», oppure per eger, che significa «passaggio di frontiera ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] 'anno la petizione di un tal Francesco de Dimitri Lettino, detto Fraia ( attentamente l'area limitrofa alcampo del Ghetto Nuovo e lido de Venise à travers l'histoire, Venezia 1909, p. 32; A.S.V., San Nicolò, cart. 5, proc. 17, cc. 1, 3, 5, 13-14, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...