PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] commemorativi di Celio Rodigino e di Gaspare Campo, oltre a una tela rappresentante S del giovane allievo, incisi da Francesco Bartolozzi al tratto e da Marco Pitteri di E. Sandrelli, Cortona 2003; V. Sgarbi, ‘San Giuseppe con il Bambino’ di G.B. P. ( ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] Francesco di Savoia, altro fratello di Amedeo IX, priore dell'ospizio di Monte Giove (l'odierno, Gran San dei migliori risultati conseguiti sul campo. I fratelli de la del conflitto che opponeva Innocenzo VIII al re di Napoli. Ma inutilmente. C ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] aumentò verso l'A. l'ostilità di Francesco Farnese, sempre più timoroso che si 1724) il titolo di S. Adriano in Campo Boario e risolse la questione del vescovado di Malaga rivolsero al legato di Romagna. Passi dell'A. presso i governanti di San ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] statunitensi, fu condotto in Texas e rinchiuso nel campo di prigionieri di guerra di Hereford, a circa Silone per la XXIV Festa del teatro a San Miniato (Pisa), messo in scena da Valerio S. Francesco d’Assisi, nel maggio 1975, propose al pubblico ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] nacque il secondogenito Francesco Maria.
Il legame campo artistico durante il regno di F. furono realizzati alcuni importanti cicli pittorici: scomparso Giovanni di San Caggese, Firenze dalla decadenza di Roma al Risorgimento d'Italia, III, Firenze s ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] al L. fu affidata la lettura del capitolo Sacrosanta, immortal, celeste e degna, composto da Francesco la definitiva scelta di campo in politica, schierandosi Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, ad ind.; A. Verde ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] dimostrato il suo impegno in questo campo progettando le vetrate Baroncelli e, San Quirico presso Lucca e alcuni affreschi a Firenze: la Vergine del Parto in S. Francesco del padre (Ladis, 1982). Dal 19 luglio al 2 ott. 1369 fu impegnato in lavori per ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] dicembre 1489, a Treviso, fece da padrino al piccolo Francesco di Girolamo Strazzaroli d’Aviano (Nepi Scirè, alla base del campo principale dell’opera. 11-14, 18-25); P. Paoletti, La Scuola Grande di San Marco, Venezia 1929, pp. 87 s., 106-121; M. ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] di F. M. Guidi, ff. 90-94).
Il campo delle sue prime prove fu la poesia. Sedicenne, nel di natura, si intreccia al destino dei piccolo Carlo Francesco di Borbone erede di una Ferdinando IV per la colonia di San Leucio, manifattura reale che, ispirata ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] Francesco Santacroce, databile intorno al 1520, al quale vera e propria specializzazione nel campo del notturno e degli Marco Pensaben e Giovan Girolamo Savoldo: la ‘Sacra Conversazione’ in San Nicolò a Treviso, in Studi trevisani, II (1985), 4, pp ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...