GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] G. nel campo della decorazione 'Inverno di San Pietroburgo (Formiciova 23, 59-63; G. Fiocco, Aggiunte di Francesco Maria Tassis alla guida di Venezia di A.M. nel Veneto. Il Settecento, a cura di M. Lucco et al., II, Milano 1996, pp. 260-275; F. Pedrocco ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] caso, l’importante monografia di Francesco Muzzioli dedicata a Malerba, pubblicata e polemiche in campo culturale e politico, 24, pp. 102-112; L. Malerba, Parole al vento, a cura di G. Bonardi, San Cesario di Lecce 2008; P. Mauri, Tutto cominciò ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] campo giornalistico. All’inizio del 1977 fondò con Lucio Dalla, Francesco gara automobilistica a inizio secolo tra San Francisco e Parigi evoca invece valutò di portare avanti la nuova striscia autonomamente, al di là dell’agenda, ma non ne ebbe ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] fra i quattro eredi, intestandone il 31% al figlio Arturo e il 23% a ciascuna il figlio Ivan Francesco assumeva quella della somma che investì in campo alimentare spostando però il il "Moro di Venezia", disputò a San Diego in California la finale di ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] Taddeo in casa sua a Campo Marzio. Pittore non estraneo all della tradizione tosco-romana, da Perino a Francesco Salviati, a Daniele da Volterra (talvolta al., Pisa 2010, pp. 463-482; J. Vicioso, Michelangelo Buonarroti e il San Giovannino di San ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] infatti, il C. con il conte di Baldissero (aiutante di campo del Gifflenga) si recò a Napoli per iscriversi all'Alta Vendita . Il C. partecipò al celeberrimo colloquio del 6 marzo con Carlo Alberto, insieme col Lisio, col San Marzano e col Santarosa. ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] al 1975. Nel 1974, a Bologna, fu tra i fondatori di Prometeia, associazione di studi specializzata nel campoFrancesco Cossiga. La scelta di chiamare al . Quaderni di economia e finanza dell’Istituto bancario San Paolo di Torino, 1978, n. 2, pp ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] , nel 1606 fece avere al fratello il Toson d'oro ebbe col duca Francesco I.
Fonti ss. Sull'archivio e la biblioteca: G. Campi, Cenni storici intorno l'archivio segreto estense,ibid., della storia d'Italia, IV, Rocca San Casciano 1906, p. 149; D. Fava ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] Monte Calvo e a San Casciano). Sulla fine degli le relazioni diplomatiche intercorse tra Francesco Sforza, Venezia, e l si vedeva spesso correre per lo campo i cavalli senza gli uomini: faceva capo a G. Capponi, si rimanda al saggio di C. Varese, G. C. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] 28 maggio 1283 ancora a San Miniato, G. compare nella documentazione al seguito del cancelliere imperiale Rodolfo aver prestato assistenza legale a Francesco da Fogliano nella lite che lo : scritto di rilievo nel campo della procedura penale e della ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...