ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] al 1975. Nel 1974, a Bologna, fu tra i fondatori di Prometeia, associazione di studi specializzata nel campoFrancesco Cossiga. La scelta di chiamare al . Quaderni di economia e finanza dell’Istituto bancario San Paolo di Torino, 1978, n. 2, pp ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] , nel 1606 fece avere al fratello il Toson d'oro ebbe col duca Francesco I.
Fonti ss. Sull'archivio e la biblioteca: G. Campi, Cenni storici intorno l'archivio segreto estense,ibid., della storia d'Italia, IV, Rocca San Casciano 1906, p. 149; D. Fava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] industria del ferro di San Giovanni Valdarno (poi economisti del calibro di Francesco Ferrara (1810-1900 in luce anche nel campo degli interventi molto critici sono definite logico-razionali poiché tendenti al massimo di «ofelimità», non così ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] 28 maggio 1283 ancora a San Miniato, G. compare nella documentazione al seguito del cancelliere imperiale Rodolfo aver prestato assistenza legale a Francesco da Fogliano nella lite che lo : scritto di rilievo nel campo della procedura penale e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] Francesco Ferrara, dell’economia classica e della scuola storica. Loria, collegandosi al dalla quale ebbe tre figli.
Morì a Luserna San Giovanni (Torino) il 6 novembre del 1943. Come dominante, una deviazione dal campo proprio della scienza economica. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] riconfermato dal re di Napoli al C. e ai fratelli il cugino posero il campo vicino Frascati con 4 marzo 1504 Francesco Maria Della 36, 43, 55, 70, 101 s., 112 s., 157, 159 s.; M. Sanuto: La spediz. di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, in Arch ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] dell'esercito sforzesco-francese al comando del conte di Caiazzo Giovan Francesco Sanseverino obbligarono gli duca di Calabria, non restò che dirigersi alla volta del campo aragonese a San Germano (l'attuale Cassino). Poco dopo, il 31 dicembre, ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] profuse nei campi più siamese durò dal 1911 al '14 (salvo un breve 11, pp. 19 s.; C. Marsan, G. C. (catal.), Borgo San Lorenzo 1971 (con bibl.); P. Pacini, G. C., in Le Arti, francescano (catal.), Roma 1973, p. 41 (una terracotta con S. Francesco ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] ), che aderì al fascismo; Eugenio (1894-1945), morto nel campo di concentramento di combatté in difesa di Roma, a Porta San Paolo. Continuò la sua febbrile attività fino di cortesia presentate nel 1978), Francesco Cossiga (1979 e 1980), Arnaldo ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] col Bambino e angeli di Borgo San Lorenzo (S. Lorenzo). È discussa Francesco di Marco Datini, in cui il Cole (1967) gli attribuisce il Viridario in una sala al il G. si era già cimentato in questo campo rinnovando le vetrate del coro di S. Croce ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...