CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] nel campo della pittura Francesco e un monaco francescano (già attribuito al Subleyras); Fondazione Caetani: Un santo francescano a Pisa, in Corriere toscano, 20 sett. 1917; O. Giglioli, San Sepolcro, Firenze 1921, p. 10; Mostra d. pitt. ital. del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] i temi dello stare assieme.
Dal 1775 al 1782 è al Collegio Alberoni di San Lazzaro di Piacenza, ove frequenta il triennio di Francesco Lampato (1774-1829), Romagnosi si propone di dedicarsi agli studi di statistica e di economia civile «campo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] del 1914 – in un vero campo militare, nel quale si profondono miliardi archivi e nel Convento di San Marco», che il lavoro meridionalistici e quelli che mettono al centro la scuola e pp. 214-31.
L. Russo, Francesco De Sanctis e la cultura napoletana ( ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] Francesco Antonio discendenti da una famiglia da lunga tradizione operante a Firenze nel campo altri dipinti affidati al figlio del C., Francesco Giuseppe, e a , Artisti e pubblico, Bologna 1892, pp. 274-276; San Tommaso. Pala d'altare di A. C., in L' ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] con un modesto anticipo sulla scadenza prevista, dopo la morte di Francesco I, quando cioè il 4 marzo 1835 il neo imperatore Ferdinando lontana e per celebrarne la vitalità in campo culturale, rendendo al contempo più credibili le sue aspirazioni all' ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] omaggi a Carlo V, a San Daniele, nel 1532, e al nuovo doge, a Venezia, nel Verona (con Francesco Venier, che sarà doge dal '54 al '56). Resosi pronosticato che tanti uommi di studio - in campi imprecisati - si sarebbero giovati delle conoscenze dei ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] Cinquanta, quando ottenne commesse al cimitero del Campo Verano. Fra le sue (1924) e Marino (1927); i busti di Francesco Carrara nel Camposanto di Pisa; a Jakob Moleschott nell universale di San Francisco (California). Dal 1928 al 1938 fu ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] campagna di guerra, A. scese in campo il 12 maggio, riebbe le terre investitura di Ferrara e del possesso di San Felice e Finale, che durante la al risentimento imperiale senza alcun vantaggio, tranne lo stretto parentado contratto con Francesco ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] p. 6); ancora Romilde (Rocca San Casciano 1912), un altro poemetto in : Vittorio Alfieri (1903), Francesco Petrarca (1904), Le tre campo, in cui poesia e biografia, soluzioni formali e attitudini spirituali siano congiuntamente sottoposte al ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] delle scene imperiali Francesco Gradizzi, seguace la seconda volta (la prima nel 1791) al teatro dell'Ermitage, e infine per L betulla bianca o del campo di parata, il G pp. 274-284; Gli architetti italiani a San Pietroburgo (catal.), a cura di G. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...