La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] rapporti di forza sia in campo economico che in campo militare. I viaggi all’ volumi dal 1868 al 1878 sotto la direzione di Francesco Selmi; poi , Franco Angeli, Milano 2003.
B. Caizzi, Suez e San Gottardo, a cura di C.G. Lacaita, Casagrande, Milano ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] vicinissima Fonte D’Amore, esisteva il campo n. 78, allora con circa 3 Vincenzo Barale e don Francesco Repetto, segretari dei Don Orione e la politica del suo tempo, in San Luigi Orione: da Tortona al mondo, Milano 2004, pp. 208-211.
12 Per ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] : la stampa, l’Obolo di San Pietro (la nuova forma per rilanciare – come avrebbe commentato icasticamente in seguito Francesco Olgiati (Olgiati 1922, p. 36) – campo un nuovo adeguato esercito.
La «Dichiarazione», presentata il 12 giugno del 1874 al ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] guida, tra gli altri, dell’erudito greco Francesco Porto, egli ha dedicato la sua ricerca a San Pietro e a San Paolo e fece larghe donazioni al papa27 corpo a corpo con l’avversario sul suo proprio campo fatto di fonti e cronologie. Dopo un primo ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] serie dei secoli a partire da san Pietro a noi», dato che l rinnovamento nel campo delle scienze partenza per Roma. A S. Francesco erano presenti i sacerdoti della città, confortato e commosso. Ne sia lode al Signore»12.
Il viaggio da Volterra non ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] pensieri di pace10. Quando Francesco Giuseppe chiese al papa la benedizione per il lo Stato era sovrano
«in ogni campo dell’attività nazionale. Prima di volle benedire la folla dalla loggia esterna di San Pietro, cosa che non accadeva del 1870, ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] , Francesco Domenico Guerrazzi, Francesco Hayez ] sta ascoltando in piazza San Marco i racconti di alcuni Noi coltiviamo i vostri campi, noi sediamo nei vostri chi sono? L’apostata esosa
Che vogliosa – al suo popol mentì.
Ho disdetto i comuni dolori ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] della sorella Ortensia e di Francesco Caffarelli, al quale venne conferito un ruolo non che nel conflitto con la Repubblica di San Marco sembrò a tratti delinearsi un patto politica interna, in particolare in campo sociale e urbanistico, in parte ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] fortune ministeriali.
Tornando al marchese di San Giuliano, va il racconto che, con venature autocritiche, Francesco De Sanctis volle fare della sua più antica e solida tradizione possidente.
Campo esemplare di incontro fra gruppi e persone ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] non fermò la sua azione in quel campo.
Perno dell'alleanza cristiana non poteva che navi al comando del capitano italiano Bastiano di San Joseppi (San Joseffo 'istruzione data al cardinale legato Giovanni Francesco Commendone al momento dell'elezione ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...