RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria
Roberto Balzani
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] il 26 marzo 1842 nella chiesa di S. Francescod’Assisi di Montevideo: dovettero probabilmente dichiarare di ritenere scomparso il Venezia. Le vicende della ritirata garibaldina, dell’arrivo a San Marino e poi della ‘trafila’ romagnola, dal 2 ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] , 76) - copiato nel 1494 da Luca di San Gimignano che vi raccolse profezie di Gioacchino, Merlino e . Minocchi, La leggenda antica. Nuova fonte biografica di s. Francescod'Assisi tratta da un codice vaticano, Firenze 1905, passim; Briefwechsel des ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] è trasmesso dal tardo apografo ora a Trento (Biblioteca di San Bernardino, 237), che costituisce la copia di lavoro dell’ altri membri della sua famiglia, nella chiesa di S. Francescod’Assisi a Brescia, dove tuttora si conserva il suo monumento ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giuseppe
Francesco Baccanelli
TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] , oggi purtroppo sciupata e pesantemente ridipinta, con I Ss. Francescod’Assisi e Antonio di Padova per la chiesa di S. Maria in Aut pati aut mori. Il restauro delle lunette teresiane di San Pietro in Oliveto - Brescia (catal., Brescia), a cura di G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] le liti tra quel Comune, il vescovo e il Comune di San Gimignano); delicati compiti arbitrali svolse poi anche a Prato nel 1221 e francescano (malgrado sembri che G. mostrasse una certa altera diffidenza verso Francescod'Assisi, soggiornante ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] con qualche variante la Madonna del polittico di Porto San Giorgio (Washington, National Gallery), datato 1470, Madonna con Bambino e i ss. Caterina d'Alessandria, Giovanni Battista, Francescod'Assisi e Ludovico da Tolosa, nel secondo Cristo in ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] San Concordio conclusa nel 1338 (detta anche Pisanella), implementata significativamente dal francescano Asiskega u Piranu 1301-2001 (I settecento anni dei Minori di s. Francescod’Assisi a Pirano), Ljubljana 2001, pp. 23-39; G. Todeschini, Ricchezza ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] e una Madonna in gloria tra i ss. Gregorio Magno e Francescod’Assisi nella cappella Cavalieri in S. Maria in Aracoeli, sono ricordate del carnefice è copiata da uno studio preparatorio per il san Floriano della Pala dei Mendicanti (ibid., pp. 341 s ...
Leggi Tutto
DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] e considerazioni, in L'Ordine della Penitenza di s. Francescod'Assisi nel sec. XIII, Roma 1973, p. 271; A. Vauchez, intervento, in Religiosità e società in Valdelsa nel Basso Medioevo. Atti del Convegno di San Vivaldo, Firenze 1990, p. 150; Id., La ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] soltanto la Regola, ma la vita stessa di Francescod’Assisi. Poco dotato nelle arti manuali e nelle Granaro, Ascoli Piceno 2003; R.R. Lupi, I Cappuccini a Montegranaro, Ancona 2004; San S. da M. nell’arte italiana dal XVII al XX secolo, a cura di G ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...