GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] e di Bonagrazia da San Giovanni in Persiceto al et Questions disputées de Raymond Rigaut, maître franciscain de Paris, d'après le ms. 98 de la Bibl. comm. de , Codici del convento di S. Francesco in Assisi nella Biblioteca Vaticana, in Miscellanea F ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] confusione fra B. da Rinonico, B. "domini Albisi" e B. da San Concordio si è avuta per le opere; solo a stento studi recenti sono Francesco.
L'opera vastissima, divisa in tre grandi libri, nel porre a confronto la vita di Gesù e del santo d'Assisi ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] nella battaglia di San Ruffillo del 20 sepolti nella chiesa di S. Francesco in Assisi, dove la vedova Sancha fece 158, 196, 210; O. Vancini, Bologna della Chiesa, in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia Patria per le prov. di Romagna, s. 3, XXIV ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] con Francesco del Borgo (Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro) nella basilica di S. Francesco ad Assisi, allo scopo di programmarne architecture, Stockholm 1958, pp. 289, 292, 339; D. Redig de Campos, Il Belvedere di Innocenzo VIII in ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] rocca di Assisi, La chiesa di S. Francesco in Assisi: ubicazione ignota vinse nel 1957 il premio Villa San Giovanni e nel 1961 il , in Roma 1934 (catal.), a cura di G. Appella - F. D'Amico, Modena 1986, pp. 93, 182 s.; Scuola romana: artisti tra ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] Eusebio di Iacopo di Cristoforo (detto da San Giorgio), prese in affitto una bottega nella Madonna di Nancy, attribuita ad Andrea d'Assisi.
L'I. avrebbe lavorato in della famiglia nel convento di S. Francesco al Monte, poi giunta nell'Ottocento ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] di S. Maria delle Vertighe a Monte San Savino, firmato da Margarito e Ristoro d'Arezzo (Labriola), e ancora con una tavola Spoleto 1979, p. 91; S. Romano, Le storie parallele d'Assisi: il Maestro di S. Francesco, in Storia dell'arte, 1982, n. 44, pp. ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] d'indipendenza della Bolivia (1825), erano cominciati ad arrivare i frati italiani.
Il G. fu inviato dal prefetto p. Giuseppe Giannelli alla riduzione, recentemente fondata, di Chiriguanos, Noctenes e Tobas di SanFrancesco 1886-1887, Assisi 1896 - ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] maestro di cappella fra Ruffino Bartolucci d’Assisi era in trattative per passare alla S. Agostino e di S. Francesco, segno forse della competenza riconosciutagli 1998, ad ind.; E. Quaranta, Oltre San Marco. Organizzazione e prassi della musica nelle ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giacomo (Iacopus de Blanchis, de Albis, Blancus, Albus, più comunemente de Alexandria)
Graziella Federici Vescovini
Frate minore del convento d'Alba nella provincia d'Alessandria, si trova all'inizio [...] del convento di Assisi, ora comunale (secondo il vecchio inventario con la segnatura,Conv. SanFrancesco, 4solario occ.; , p. 60).
Il B. non va confuso con il più tardo Giacomo d'Alessandria (Mazzuchelli, I, p. 448; Fabricius, IV, p. 293), che ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...