PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] Grigioni, 1906).
Fonti e Bibl.: A. Rossi, Giunte ai maestri d’organi e di legname, in Giornale di erudizione artistica, III (1874 collaboratori. Coro ligneo (1467-71), in La Basilica di SanFrancesco ad Assisi, a cura di G. Bonsanti, III, Modena 2002, ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] condannare il loro attaccamento all'ideale pauperistico di Francescod'Assisi come eresia e insubordinazione (Angelo Clareno, 'Ordine, in Il convento di Montefiorentino. Atti del Convegno… 1979, San Leo 1982, p. 59, n. 28; Gratien de Paris, Histoire ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] due frati sarebbero stati inviati in Spagna direttamente da Francescod’Assisi. La Chronica ne dà soltanto i nomi, Wadding y martyrio glorioso del los Mártires de Teruel San Juan de Perusia y San Pedro de Saxoferrato, Saragozza 1690; Acta sanctorum, ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita. È attestato per la prima volta come vescovo di Assisi il 31 ag. 1197, quando presenziò alla consacrazione della chiesa [...] Costanzo, Disamina degli scrittori e dei monumenti riguardanti S. Rufino martire e vescovo d'Assisi, Assisi 1797, pp. 251 s.; A. Fortini, Nova vita di sanFrancesco, Assisi 1959, passim; F. Santucci, Chiesa e monastero di S. Apollinare del Sambro tra ...
Leggi Tutto
BORRONI, Alessandro
**
Nacque a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e da una Lucia. Trascorse l'infanzia a Mondavio, quindi (1833) a Mondolfo, dove entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali [...] cantò per la prima volta il 4 ottobre (festa di sanFrancesco) in Assisi. Il B. fu anche eccellente organista ed ebbe numerosi 2.28). Molta musica donata dal B. fu poi edita a nome d'altri e anche un'operetta teatrale, in due atti, della quale lo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Del Pozzo), Isabella Maria
Elisabeth Heller-Winter
Si ignorano i nomi dei genitori e la data di nascita di questa pittrice che negli archivi di Monaco di Baviera è indicata come "welsche [...] con la Vergine tra i ss. Biagio e Liduvina nella chiesa di S. Francescod'Assisi a Torino (Paroletti, 1819); dalla iscrizione si deduce anche che nel 1666 la D. era già sposata.
A Torino era al servizio della corte della principessa Luisa di Savoia ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] insegnare in questa città, dopo un breve soggiorno a Castel San Pietro si stabili a Pisa, insegnando in quello Studio; Parte Digesti Novi [D. 39, i-D. 44, 71 si conserva manoscritta ad Assisi (Bibl. del Convento di S. Francesco, 208), Bologna (Bibl ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] la sede apostolica vacante, d'Assisi, Gualdo e altre località è tra Imola e Faenza e poi tra Castel San Pietro e Bologna quivi in attesa dei rinforzi dal Urbino 1801, pp. 78, 127 s., 167, 169; Francesco Maria II Della Rovere, Diario, a cura di F. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] di S. Maria degli Angeli ad Assisi, ulteriore fulcro della devozione minorita, il D. eseguiva un trittico analogo a quello in occasione della peste del 1495; per S. Francesco a Monte Carlo presso San Giovanni Valdarno, dal 1810 in S. Croce a ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] vesti. Uno dei priori, il giudice Francesco Rustichelli, aveva appena cominciato ad esporre Arezzo, Pistoia, Colle Valdelsa, San Gimignano, Volterra.
Una delle prime braccio destro, Guglielmo d'Assisi, il cui fratello, vescovo di Assisi, era poi il ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...