GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] degli speziali del "popolo" di San Pier Maggiore nel 1327 (Archivio 121; A. Garzelli, Protogiotteschi ad Assisi e Firenze, in Critica d'arte, XXXIX (1974), pp. . Caleca, ibid., II, p. 570 (s.v.Francesco da Pisa); L.C. Marques, La peinture du Duecento ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] Piatesi. Sposò, non sappiamo quando, Francesca di Guidalotto Mazzi, da cui ebbe di Castelbolognese e di Castel San Pietro, e, all'interno con il suo esercito presso Assisi, e altri tre, tra matrimonio di Leonello d'Este con Maria d'Aragona. Nell' ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] al comando del duca d'Urbino, Francesco, Maria Della Rovere. della quale aveva occupato Montefalco, Bevagna, Assisi e Spello, il B. rinunciò ad città e faceva aprire agli Imperiali la porta di San Pietro Gattolino. Il 30 settembre il B. rientrava ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] D. e Pietro Macidono furono nominati tutori di Nicola figlio di Dionisio Pillerio; accusarono poi Nicola di San Nel giugno 1405 il D. ricevette, con Francesco e Berteraimo Boccapianola, Assisi veniva firmata tra le parti in lotta, presente anche il D ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] custode del convento di Assisi e della provincia napoletana. Giovanni Tagliavia, feudatario di San Bartolomeo, che per conto breve, et perspicuum… (Venezia, D. e G.B. Guerra, 1575 Sicilia (Palermo, G.A. De Franceschi, 1599; Venezia 1601).
Dopo il suo ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] San Brizio combattendo alla testa dei ghibellini di Spoleto contro le forze coalizzate di Perugia, Foligno, Assisi campo e per lo svolgimento - al fatto d'arme in cui perse la vita il condottiero dove il card. Francesco da Monopoli, legato ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] dal vescovo di Assisi Simone Marco Palmerini, la tipografia di Francesco Pitteri. Ebbe modo Garampi, A. F. Gori, A. Abati Olivieri, D. Passionei e L. A. Muratori, dai quali ricevette veduto nell'Inferno l'anima di san Pier Celestino ...; cc. 94r ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] Assisi al capitolo in cui fu eletto generale dei minori fra' Bonagrazia di Sanfrancescano Salomone da Lucca come inquisitore di Toscana al posto di fra' Guicciardino da San di una somma annua di 100 fiorini d'oro. Due anni dopo la pensione fu ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] di Baldassarre da Prato e poi con Francesca di Iacopo degli Agli; Filippo, nato pace fu conclusa ad Assisi il 22 giugno. Percussina nel Comune di San Casciano, un podere ., 333 n., 339 s., 342 s., 484; D. Kent, The rise of the Medici. Faction in ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] infatti una località San Martino presso il collaborazione con Giovanni e Francesco Gasparini, testo di P contralto, basso e organo in re min. (Assisi, Bibl. com., ms. 154/6); aria Care luci adorate, in Antiche cantate d'amore, a cura di F. Vatielli ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...