MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] Il finto Nino, o vero La Semiramide riconosciuta (San Pietroburgo 1737), La forza dell’amore e dell’odio 54; C. Pampaloni, Musici invitati alla festa di s. Francesco nella sacra basilica d’Assisi negli anni 1700-1750, in Studi in onore di Giulio ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Cino
V. Ascani
(o Buonaccorso)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento. Al 1345 risalgono le note che testimoniano saldate al pittore "le dipinture del pellegrinaio nuovo" [...] . 109, 118-120); A. Chiappelli, Puccio Capanna e gli affreschi in SanFrancesco a Pistoia, Dedalo 10, 1929-1930, pp. 199-228; R. Offner della nascita di Giotto, Assisi-Padova-Firenze 1967", Roma 1971, pp. 349-366; M. Meiss, Alesso d'Andrea, ivi, 1971a ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] Eusebio di Iacopo di Cristoforo (detto da San Giorgio), prese in affitto una bottega nella Madonna di Nancy, attribuita ad Andrea d'Assisi.
L'I. avrebbe lavorato in della famiglia nel convento di S. Francesco al Monte, poi giunta nell'Ottocento ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] di S. Maria delle Vertighe a Monte San Savino, firmato da Margarito e Ristoro d'Arezzo (Labriola), e ancora con una tavola Spoleto 1979, p. 91; S. Romano, Le storie parallele d'Assisi: il Maestro di S. Francesco, in Storia dell'arte, 1982, n. 44, pp. ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] d'indipendenza della Bolivia (1825), erano cominciati ad arrivare i frati italiani.
Il G. fu inviato dal prefetto p. Giuseppe Giannelli alla riduzione, recentemente fondata, di Chiriguanos, Noctenes e Tobas di SanFrancesco 1886-1887, Assisi 1896 - ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] maestro di cappella fra Ruffino Bartolucci d’Assisi era in trattative per passare alla S. Agostino e di S. Francesco, segno forse della competenza riconosciutagli 1998, ad ind.; E. Quaranta, Oltre San Marco. Organizzazione e prassi della musica nelle ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
Nacque a Foligno il 19 marzo 1538 da Francesco, di mestiere tessitore, e da Lucrezia Trapassi.
Rimasto orfano del padre in adolescenza, fu cresciuto dalla [...] religiose simili a Macerata, Terni, Todi, Assisi e Roma (S. Lorenzo in Damaso). , VIII (1984), pp. 279-294; F.D. Nardi, Matteo Guerra e la Congregazione dei Sacri fondatore della Congregazione di SanFrancesco della dottrina cristiana di Firenze ...
Leggi Tutto
DALMASIO di Iacopo degli Scannabecchi
D. Benati
(o pseudo-Dalmasio)
Nome convenzionalmente attribuito dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti su tavola e ad affresco, che erano stati precedentemente [...] quasi Pietro Lorenzetti ad Assisi. A questa impresa , Puccio Capanna e gli affreschi in SanFrancesco di Pistoia, Dedalo 10, 1929-1930 Trecento a Firenze, ivi, pp. 283-314: 294-295; D. Benati, Dalmasio di Jacopo degli Scannabecchi, ivi, II, pp ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Riccardo Musso
– Figlio di Giovanni e Petruccia Riario, nacque a Savona intorno al 1480. Apparteneva a un ramo degli Spinola genovesi stabilitosi a Savona nella seconda metà del XIV [...] a Bologna per incontrare re Francesco I.
La benevolenza mostrata da commenda del monastero di S. Pietro d'Assisi, quella di S. Croce di Sassovivo 48, 771; M. Diago Hernando, El cardenal de San Jorge y los hombres de negocios genoveses en Cuenca durante ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giacomo (Iacopus de Blanchis, de Albis, Blancus, Albus, più comunemente de Alexandria)
Graziella Federici Vescovini
Frate minore del convento d'Alba nella provincia d'Alessandria, si trova all'inizio [...] del convento di Assisi, ora comunale (secondo il vecchio inventario con la segnatura,Conv. SanFrancesco, 4solario occ.; , p. 60).
Il B. non va confuso con il più tardo Giacomo d'Alessandria (Mazzuchelli, I, p. 448; Fabricius, IV, p. 293), che ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...