TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] 'Umbria), una santa laterale, identificabile con Elisabetta d'Ungheria, ad Assisi (Sacro Convento, Coll. Mason Perkins), il E. Solberg, A Reconstruction of Taddeo di Bartolo's Altarpiece for SanFrancesco a Prato, Perugia, BurlM 134, 1992, pp. 646-653 ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] quella di S. Francesco di Assisi, nella parte alta napoletane 18, 1893, pp. 380-408; E. Bertaux, Le tombeau d'une reine de France à Cosenza en Calabre, GBA, s. II, transito, Bari 1967); G.L. Esposito, San Domenico di Cosenza 1447-1863. Vita civile e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] nel transetto della basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi. La datazione del ciclo è da San Nicola a Tolentino, "Atti del Convegno, Tolentino 1992", Roma 1994, pp. 187-194; G. Fossaluzza, Santa Maria Nova di Soligo, Treviso 1994, p. 100; D ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
R. Bartalini
Scultore senese attivo nella prima metà del Trecento, figlio del fiorentino Goro (Gregorio) di Ciuccio Ciuti, uno dei compagni di Nicola Pisano nei lavori del pulpito del [...] alla basilica di S. Francesco ad Assisi (Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco), rappresenta quanto di più angelo presentato nell'atto di sorreggere il sudario (San Gimignano, Mus. d'Arte Sacra), come nella tomba del cardinale Riccardo ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] Assisi, dove, per incarico di Federico Alvarez, nipote dell'Albomoz, decora la cappella di Santa Caterina nella chiesa inferiore di SanFrancesco da B. miniatore e pittore del secolo XIV, in Bollett. d'Arte, V(1911), pp. 50 ss.; I. Cristofani, ...
Leggi Tutto
Intarsiatore e intagliatore (n. San Severino Marche 1445 circa - m. 1502). La sua opera principale sono gli stalli del coro nella chiesa superiore di S. Francesco in Assisi (1491-1501), in collaborazione [...] con il fratello Nicola, ricchi d'intagli e intarsî preziosi, nello stile del primo Rinascimento. Eseguì pure, tra l'altro, gli stalli del coro del duomo vecchio di San Severino (1483-1502, compiuti da altri nel 1513) e quelli della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
ROMANINI, Angiola Maria
Antonio Cadei
Storica dell'arte, nata a Legnano il 26 febbraio 1926. Dal 1972 è professore ordinario di Storia dell'arte medievale all'università di Roma ''La Sapienza'', dove [...] Medioevo di Spoleto, del Comité International d'Histoire de l'Art e della come Federico ii di Svevia o sanFrancesco; oppure alla portata rivoluzionaria di Arnolfo delle famose storie di Isacco ad Assisi, la revisione della questione dei monumenti ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] età gotica, in Tre interventi di restauro. San Michele-Convento di SanFrancesco a Ripa-Santa Cecilia, "VI Assemblea generale I restauri. 50 opere d'arte restaurate dal 1974 al 1981, cat., Roma 1982, pp. 17-20; H. Belting, Assisi e Roma. Risultati, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] e la Maestà con s. Francesco degli anni ottanta del Duecento nella basilica inferiore di Assisi. Essi fissarono lo schema-tipo chiesa dei Cappuccini di San Quirico d'Orcia -, talvolta nella medesima posizione della Trinità nel c.d. trono di Grazia, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Giotto rappresenterà ad Assisi il sogno di Innocenzo III, ovvero una chiesa che crolla e che sanFrancesco sostiene, l del papa, cit., pp. 319-326 e tavv. 12-15; A.M. D’Achille, La tomba di Bonifacio VIII e le immagini scolpite del pontefice, in La ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...