DAL POZZO (Del Pozzo), Isabella Maria
Elisabeth Heller-Winter
Si ignorano i nomi dei genitori e la data di nascita di questa pittrice che negli archivi di Monaco di Baviera è indicata come "welsche [...] con la Vergine tra i ss. Biagio e Liduvina nella chiesa di S. Francescod'Assisi a Torino (Paroletti, 1819); dalla iscrizione si deduce anche che nel 1666 la D. era già sposata.
A Torino era al servizio della corte della principessa Luisa di Savoia ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] ), pp. 177-81; Id., in Boll. d'Archeol., 1-2 (1990), pp. 214-16 Francesco, rinvenuti nel 1953 dietro gli stalli del coro, estremamente importanti nel panorama della pittura trecentesca perché riprendono l'iconografia del ciclo di AssisiSanFrancesco ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] . de Nicola, Iscrizioni romane relative ad artisti o ad opere d'arte, ivi, 31, 1908, pp. 219-228; O M. Boskovits, Nuovi studi su Giotto e Assisi, Paragone 22, 1971, 261, pp. 34- interventi di restauro. San Michele - Convento di SanFrancesco a Ripa - ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] San Casciano in Val di Pesa, Mus. Vicariale d'Arte Sacra). Questo scultore, i cui inizi sono da presupporre nella cerchia di Tino di Camaino, eseguì inoltre a F. le figure di sostegno e il sarcofago della tomba di Francesco Franz von Assisi und die ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] al Mille, ivi, pp. 277-291; C. D'Angela, Note sulle origini della Chiesa milanese di San Giovanni in Conca, ivi, pp. 385-402; un'analoga composizione nella sala Capitolare di S. Francesco ad Assisi, adotta soluzioni simili (Cassanelli, 1993).Entro la ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] in S. Francesco a Colle di Val d'Elsa (Siena, Pinacoteca Naz., inv. nr. 7), alla Maestà conservata a San Gimignano (Mus. 46, pp. 338-343; F. Bologna, Simone Martini. Affreschi di Assisi, Milano 1968; id., I pittori alla corte angioina di Napoli 1266 ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] al Cinquecento, Genova 1987, pp. 131-169; G. Rossini, SanFrancesco di Castelletto: dagli inizi alle demolizioni ottocentesche, in Giovanni Pisano a ora in quello di S. Maria di Castello, opera d'impronta assisiate (Di Fabio, 1991, pp. 272-274; 1994 ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] base del campanile della chiesa dei Minori a San Ginesio; lungo l'asse Assisi-Rimini si collocano anche i frammenti del ciclo francescano della chiesa di S. Francesco di Matelica (Rossi, 1967).La c.d. scuola fabrianese, che ebbe il suo hapax nella ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 2813, c. 123v; nelle apparizioni post mortem di Francesco ad Assisi). Occorre a questo punto sottolineare un'ambiguità fondamentale, et les premiers développements d'un thème iconographique, Montréal 1980.
J. Yarza Luaces, San Miguel y la balanza. ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] 1980, pp. 7-152; R. Alecci, La chiesa di SanFrancesco, Viterbo 1982; D. Andrews, L'evoluzione della tecnica muraria nell'Alto Lazio, chiesa viterbese, un richiamo alla basilica di Assisi, anche perché originariamente lungo le pareti doveva ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...