PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] il Miracolo di s. Antonio da Padova in S. Francesco a San Ginesio e la pala della Pinacoteca civica di Ascoli Piceno .
Fonti e Bibl.: Antonio d’Orvieto, Cronologia della Provincia serafica riformata dell’Umbria, o d’Assisi, Perugia 1717, pp. 334 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] (Gall. Naz. d'Arte Antica) e la collezione del duca di Northumbria (Alnwick, Castle): il tiranno in cattedra nella Disputa di s. Caterina deriva dalla Prova del fuoco di Assisi (Previtali, 19742, p. 25) e le Stimmate di s. Francesco sono esemplate ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] d'arte; tra di essi spicca il cardinale Napoleone (1263-1342), importante personalità della corte papale in Avignone, che fu tra i donatori della cappella di S. Nicola nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi busto papale da San Paolo fuori ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] con Francesco del Borgo (Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro) nella basilica di S. Francesco ad Assisi, allo scopo di programmarne architecture, Stockholm 1958, pp. 289, 292, 339; D. Redig de Campos, Il Belvedere di Innocenzo VIII in ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] rocca di Assisi, La chiesa di S. Francesco in Assisi: ubicazione ignota vinse nel 1957 il premio Villa San Giovanni e nel 1961 il , in Roma 1934 (catal.), a cura di G. Appella - F. D'Amico, Modena 1986, pp. 93, 182 s.; Scuola romana: artisti tra ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] al 1349 fu consiliarius per il quartiere di San Pietro. Citato frequentemente in atti relativi a compravendite Albornoz e la costruzione dell'infermeria nuova nel convento di S. Francesco in Assisi, Rassegna d'arte umbra 1, 1909-1910, pp. 35-62; B.C ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Cino
V. Ascani
(o Buonaccorso)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento. Al 1345 risalgono le note che testimoniano saldate al pittore "le dipinture del pellegrinaio nuovo" [...] . 109, 118-120); A. Chiappelli, Puccio Capanna e gli affreschi in SanFrancesco a Pistoia, Dedalo 10, 1929-1930, pp. 199-228; R. Offner della nascita di Giotto, Assisi-Padova-Firenze 1967", Roma 1971, pp. 349-366; M. Meiss, Alesso d'Andrea, ivi, 1971a ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] Eusebio di Iacopo di Cristoforo (detto da San Giorgio), prese in affitto una bottega nella Madonna di Nancy, attribuita ad Andrea d'Assisi.
L'I. avrebbe lavorato in della famiglia nel convento di S. Francesco al Monte, poi giunta nell'Ottocento ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] di S. Maria delle Vertighe a Monte San Savino, firmato da Margarito e Ristoro d'Arezzo (Labriola), e ancora con una tavola Spoleto 1979, p. 91; S. Romano, Le storie parallele d'Assisi: il Maestro di S. Francesco, in Storia dell'arte, 1982, n. 44, pp. ...
Leggi Tutto
DALMASIO di Iacopo degli Scannabecchi
D. Benati
(o pseudo-Dalmasio)
Nome convenzionalmente attribuito dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti su tavola e ad affresco, che erano stati precedentemente [...] quasi Pietro Lorenzetti ad Assisi. A questa impresa , Puccio Capanna e gli affreschi in SanFrancesco di Pistoia, Dedalo 10, 1929-1930 Trecento a Firenze, ivi, pp. 283-314: 294-295; D. Benati, Dalmasio di Jacopo degli Scannabecchi, ivi, II, pp ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...