COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] di Maria nel capocroce diSan Gimignano pubblica la modalità di un gesto che Cimabue avrebbe introdotto nella Crocifissione diAssisi. L'uso di sfumature cromatiche e di Uffizi and the ''Maestro del S. Francesco Bardi'', Edinburgh 1958; R. Salvini, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] parte guelfa insieme con la città e il capitolo cattedrale diSan Leo. Urbino si arrese nel 1285; la città fu di vita nel convento francescanodi Ancona, dal quale si allontanò per un pellegrinaggio ad Assisi e a Roma.
Morì ad Ancona (e non ad Assisi ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
G.M. Fachechi
Miniatore nato intorno all'ottavo decennio del sec. 13° a Rimini, o in una vicina località dell'entroterra, come Santa Cristina.Allo storico Tonini (1880) va il merito d'avere [...] 1314 provenienti dalla chiesa di S. Francescodi Rimini (Bologna, Mus. del Trecento, in Francesco d'Assisi. Documenti e archivi, . Delucca, Un codice miniato da Neri per l'ospedale riminese disan Lazzaro del Terzo, Romagna arte e storia 12, 1992, 35 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] degli isolati ‒ è l'esordiente Bottecchia. Ottavo figlio diFrancesco, un piccolo commerciante di granaglie, e di Elena Tonel, nasce il 1° agosto 1894 a San Martino di Colle Umberto, in provincia di Treviso. Ottavio cresce in campagna e, dopo aver ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Gurrieri, L. Berti, C. Leonardi, La basilica diSan Miniato al Monte a Firenze, Firenze 1988, pp. di influenzare artisti di educazione tardoduecentesca come il Maestro della S. Cecilia, probabile collaboratore di Giotto nel ciclo francescanodiAssisi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , Milano 1981; P.V. Begni Redona, Il convento di S. Francesco d'Assisi in Brescia, 2 voll., Brescia 1981-1982; L. Milano 1984, pp. 121-131; id., Vetri a oro del Trecento in San Fedele a Como e qualche indizio sul Giovio, Paragone 36, 1985, 419-421 ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] , Trieste nel 1369-1370, Francesco da Carrara nel 1372-1373, somme di circa 600 lire per volta.
42. Bartolomeo Cecchetti, Documenti risguardanti fra Pietruccio diAssisi e Il Palazzo Ducale, in AA.VV., Piazza San Marco. L'architettura, la storia, le, ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] San Giovanni in Conca, Milano 1982; M.P. Alberzoni, Insediamenti francescani in Milano, in Il francescanesimo in Lombardia. Storia ed arte, Milano 1983a, pp. 63-67; id., L'insediamento francescanodi nazionale di storia dell'architettura, Assisi 1937 ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] -Turpino, proprio nel Libro diSan Giacomo, uno dei testi questa ventura (da Francesco da Barberino al Sacchetti). Di casi sovrani merita altrettanto grande macchina francescana, il santuario diAssisi, questa sovrana esperienza storico-artistica ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] . Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma [1926]; SanFrancesco e Siena, a cura di P. Misciattelli, V. Lusini, Siena 1927; M. Salmi, prosecuzione delle ricerche di illusionismo spaziale già sperimentate negli affreschi diAssisi, a S. ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...