Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] Francesco e da padre Cicero prestava ai bisognosi. Il nuovo taumaturgo prometteva di movimento rivoluzionario, egli stesso denominandosi San Giuseppe e sua moglie Santa 1987.
Grande dizionario delle religioni, Assisi-Casale Monferrato 1988 (v. in ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] dei viaggi papali: Assisi, Perugia,. Todi, Amelia, Viterbo, Orvieto, Avignone, ecc. All'Ordine di S. Spirito si dell'aiutante maggiore, del cappellano, della truppa disanità, delle suore di carità addette all'ospedale. Gli ospedali militari in ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] Santi della cappella del cardinale di Portogallo in San Miniato al Monte (Firenze, Francesca, poi al Verrocchio, capolavoro di modellazione semplice e salda, di intenso colorito, di IV alla basilica d'Assisi: un grande pallio di velluto broccato d' ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis)
Mario LONGHENA
Giovanni Battista PICOTTI
Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] fino alla Romagna e alla repubblica diSan Marino.
Esso è costituito dalle alture di vicario della Chiesa (1404) e come tale tenne per alcuna tempo anche Assisi , nipote di Sisto IV, prefetto di Roma e signore di Senigallia. Con Francesco Maria si ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Francesco Griselini, suo biografo nel 1760, ne esalterà nel 1785 il "genio", laddove, nel 1767, delle anonime Riflessioni, demolendo la storia dell'assise tridentina di rinvio a Marino Zorzi, La Libreria diSan Marco. Libri, lettori, società nella ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] di papa Giovanni, Assisi 1973, pp. 284-296; Silvio Tramontin, Il card. Roncalli patriarca di Venezia, in Le chiese di Pio XII, a cura di Scarpa 1906-1978, a cura diFrancesco Dal Co-Giuseppe Mazzariol, Milano 1984 "La Voce diSan Marco", 9 aprile ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] tenuta il giorno diSan Silvestro, il suo Chiesa del suo tempo, in Santi e santità nel secolo XIV, Assisi-Napoli 1989, pp. 253-293; in sintesi anche J. 161-203.
136 Francesco Petrarca, Sine nomine, n. 17, citato dall’edizione di P. Piur, Petrarcas ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] opere. Storia delle missioni dei cappuccini, Assisi 1939.
18 A. García y García, delle missioni salesiane nel Mato Grosso, San Benigno Canavese 1942; L. Castano, Basile tra gli yaquis e Francesco Olignano tra i nebomes di Chihuahua.
48 Su questi temi ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] arti suntuarie, in particolare nei dittici e trittici in avorio (San Pietroburgo, Ermitage, dittico delle Dodici feste, del sec. 10°- la Madre. Il creatore di questa iconografia fu probabilmente Cimabue (Assisi, S. Francesco, basilica superiore); essa ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] proprietario di campagna inglese all'amico Francesco Bacone , E., L'informale. Storia e poetica, Assisi-Roma 1971.
Dane, M. C., Georges Mathieu , catalogo-mostra, Galleria diSan Giorgio, Venezia 1954.
Vedova, E., Pagine di diario, Milano 1960.
...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...