TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] fu tra i promotori della Confraternita diSan Girolamo, fondata a Perugia da Giacomo P. Monacchia, Regesti delle pergamene di S. Francesco al Prato di Perugia (1245-1777), Assisi 1984; A. Sartori, Archivio Sartori, a cura di G. Luisetto, II, Padova ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giuseppe
Francesco Baccanelli
TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] pesantemente ridipinta, con I Ss. Francesco d’Assisi e Antonio di Padova per la chiesa di S. Maria Maggiore a Chiari (Fusari mori. Il restauro delle lunette teresiane diSan Pietro in Oliveto - Brescia (catal., Brescia), a cura di G. Fusari - A. Loda ...
Leggi Tutto
TIGRINI (Tegrimi), Francesco
Stefania Zucchini
TIGRINI (Tegrimi), Francesco (Franciscus Tigrinus, Francischus domini Iohannis Tegrimi de Pisis, Franciscus Tegrini). – Nacque prima del 1303, verosimilmente [...] San Severo, ove Tigrini al momento risiedeva: Le pergamene..., a cura didi Santo Spirito di Pisa e disponendo che le 100 lire di denari pisani lasciate da Tigrini al convento dei frati Minori diAssisi doppia sottoscrizione di Bartolo e Francesco, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] quel Comune, il vescovo e il Comune diSan Gimignano); delicati compiti arbitrali svolse poi anche Francesco d'Assisi, soggiornante a Firenze nel 1221), il riconoscimento del miracolo del vino trasformato in sangue avvenuto nella chiesa cittadina di ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] esperienza religiosa e poetica di misticismo francescano: "In quel periodo feci mon auguste retraite ad Assisi e il mio incontro con SanFrancesco fu anche la scoperta del senso metafisico di ogni vera poesia nella apertura di amore per tutte le ...
Leggi Tutto
ODDI, Iacopo
Letizia Pellegrini
ODDI, Iacopo. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento da Oddone e da Bella «di Lorenzo Vencioli» (Cavanna, 1929, p. LXXXVI, che – quanto al patronimico della [...] pp. 588, 642; P. Tuscano, Motivi e forme della Franceschina di I. O., in S. da Campagnola - P. Tuscano, SanFrancesco e il francescanesimo nella letteratura italiana dal XIII al XV secolo, Assisi 2001, pp. 237-251; E. Paoli, Osservazioni sulle ‘vite ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] di Foschino Attendolo, luogotenente diFrancescodi Todi e diAssisi, di Aviano nel Friuli, San Polo e San Giorgio del Patriarca, già di spettanza dei patriarchi di Aquileia, con l’obbligo di canone annuo di 10 libbre di cera bianca al tempio di ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] chiesa della Madonna delle Rose a Torre San Patrizio, presso Ascoli Piceno, raffigurante la di Montefalcone Appennino, ove nel primo ordine il G. dipinge la Madonna con Bambino e i ss. Caterina d'Alessandria, Giovanni Battista, Francesco d'Assisi ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] diSan Concordio conclusa nel 1338 (detta anche Pisanella), implementata significativamente dal francescano Franciska Asiskega u Piranu 1301-2001 (I settecento anni dei Minori di s. Francesco d’Assisi a Pirano), Ljubljana 2001, pp. 23-39; G. ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] S. Martino e al Martirio di s. Caterina d’Alessandria, già sull’altare della cappella Marescalchi in S. Francesco e attualmente nella Pinacoteca nazionale, il Cristo portacroce tra i ss. Sebastiano, Francesco d’Assisi e Michele arcangelo, eseguito ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...