MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] soggiornò a Milano, ospite del conte Francesco Pertusati, con cui collaborò alla diffusione della ‘buona letteratura’. Si adoperò anche per favorire, presso lo stampatore Sgariglia diAssisi, la pubblicazione di testi francesi volti a combattere il ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] da Giovanni della Verna nel 1311 (M. Sensi, Il perdono diAssisi, Assisi 2002, pp. 197 s.). L’ipotesi è stata dimostrata inattendibile disanFrancesco in estasi, con l’abito da frate, nell’atto di pregare con il computum, strumento di preghiera ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] (per 1 oncia e 4 tarì) l’oblazione fatta nella chiesa di S. Francesco d’Assisi e il pranzo del sovrano presso Rocca de Cornu (6 tarì e Filippo, principe di Taranto.
Proprio per seguire il principe, Siginolfo costrinse gli abitanti diSan Mauro in ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli diFrancesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] 1854 Michelangelo e Lupo nella torre diSan Miniato; nel 1855, Faust e di santi francescani (1870-75). A Livorno, nella chiesa di S. Maria del Soccorso, l'altare dedicato a S. Francesco d'Assisi è impreziosito dalla tela il Miracolo di s. Francesco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] a quella visibile nella pala di Pellegrino da San Daniele nella parrocchiale di Osoppo (1494-95). In questi sua anche la Trinità tra s. Francesco d'Assisi e s. Bernardino da Siena del Museo civico di Cremona, già attribuita a Vincenzo Civerchio ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe diSan Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] di dalla corte di Massa. volta di farlo di Carlo Gonzaga di Novellara e di Chiesa e nel Regno di Napoli. Il C. diFrancescodi Savoia Soissons per la prematura morte didi Vienna. Si veda: Arch. di Stato di Massa, Archivio ducale, n. 73: Rescritti di ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] lavori insieme con Francesco del Borgo (Francescodi Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro) e con Bernardo di Lorenzo; ma, pur e Bernardo di Lorenzo a compiere un sopralluogo nella basilica di S. Francesco ad Assisi, allo scopo di programmarne una ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] ed espose tre paesaggi (Gallese, La rocca diAssisi, La chiesa di S. Francesco in Assisi: ubicazione ignota) nell'ambito della prima del 1956, ed è in qualità di paesaggista che il F. vinse nel 1957 il premio Villa San Giovanni e nel 1961 il VII ...
Leggi Tutto
VINCIOLI, Alessandro beato
Daniele Sini
– Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo.
La famiglia paterna, [...] , poi inumati nella chiesa di S. Francesco a Sassoferrato, furono pertanto esposti Assisi, Archivio di S. Rufino, Diplomatico, f. IV, 6; Foligno, Sezione di Archivio di Stato, Priorale, b. 580 A (n. 383, 23 settembre 1330); Perugia, Archivio diSan ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] nel ’200 e nel primo ’300, Spoleto - Assisi 2000, pp. 47, 51 s., 73 s.; M.P. Alberzoni, Città, vescovi e papato nella Lombardia dei comuni, Novara 2001, pp. 7-25; G.G. Merlo, Nel nome disanFrancesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...