SIMONETTI, Bartolo
Ugo Paoli
– Nacque a Cingoli (Macerata), in data imprecisata nella prima metà del XIII secolo.
È ricordato per la prima volta nel 1251 fra i monaci di S. Bonfilio presso Cingoli, [...] 1772, p. 45).
Insieme a Giuseppe degli Atti da Serra San Quirico, Simonetti fu scelto da Silvestro come vicario generale e, dopo l’ideale pauperistico di S. Francesco d’Assisi. Furono, indubbiamente, le disposizioni del secondo concilio di Lione del ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] tra i ss. Fortunato e Giorgio, ricordata già da Giovan Francesco Morelli (1683). Nel 1587, in S. Maria Nuova, eseguì Pinacoteca comunaledi Assisi, Firenze 1980, pp. 122 s.; A. Mariotti Puerini, Aspetti iconografici della decorazione diSan Pietro a ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] sua vita. Le Schede Vesme citano due immagini diSan Muzio martire e San Muzio confessore in casa Muzio a Ceva; un' Galloni, Il Sacro Monte di Varallo, Varallo 1914, pp. 391 ss.; E. Olivero, La chiesa di S. Francesco d'Assisi in Torino, Chieri 1935, ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] in America.
Altri scritti: Note di Samisen (traduzione), Assisi 1904; F. Mistral profilo biografico, Genova 1915; Vita e poesia di s. Francesco, Firenze 1926; G. Parenti,primo generale dell'Ordine francescano, Borgo San Lorenzo 1927; Il canto VII e ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] del XIII secolo, quali Rinaldo di Ranuccio (Labriola, p. 151), il Maestro di S. Francesco (Boskovits) e l'autore delle scene della Rinuncia ai beni e del Sogno di Innocenzo III affrescate nella basilica inferiore diAssisi (Romano, p. 65), indica in ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] Giannelli alla riduzione, recentemente fondata, di Chiriguanos, Noctenes e Tobas diSanFrancesco Solano sulle rive del Pilcomayo (un exploradora boliviana al Alto Paraguay de 1886-1887, Assisi 1896 - offrono una testimonianza puntuale e preziosa ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] Gonzaga, Bonaventura e Francesco d'Assisi. L'insieme è collegato da fregi di foglie, festoni con di notevole impegno lo occupò negli anni 1893-96.È la decorazione di due absidi laterali della collegiata diSan Candido in Val Pusteria.
In quella di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] bestiame. Successivamente (novembre 1442) condusse un attacco ai danni diAssisi e, prendendo alla sprovvista le sparute difese disposte da Alessandro Sforza, irruppe nel convento francescano, catturando tutti i rifugiati e appropriandosi dei beni lì ...
Leggi Tutto
NERI, Umberto
Enrico Galavotti
‒ Nacque a San Pietro in Casale (Bologna) il 13 novembre 1930, terzo figlio, dopo Ilde e Aralda, di Paolo e di Luigia Pederzoli.
Entrò nel seminario vescovile di Bologna [...] , con G. Dossetti, ibid. 1987; le quattro lezioni dedicate ai santi patroni della PFA (Benedetto, Francesco d’Assisi, Ignazio d’Antiochia, Teresa di Gesù Bambino), Bologna 1994; L’economia sacramentale, ibid. 1994; L’eucarestia, ibid. 1994; Il giorno ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
Nacque a Foligno il 19 marzo 1538 da Francesco, di mestiere tessitore, e da Lucrezia Trapassi.
Rimasto orfano del padre in adolescenza, fu cresciuto dalla [...] Assisi e Roma (S. Lorenzo in Damaso).
Morì in odore di santità il 25 settembre 1621, colpito da due ictus nel giro didiSanFrancesco della dottrina cristiana di Firenze (1565-1620), Firenze 1997, ad ind.; B. Lattanzi, Storia di Foligno ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...