PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] luoghi di culto e alle perdonanze più vicine (ad Assisi, sepolto nella chiesa di S. Francesco, dove pochi giorni dopo il Comune di Siena decretò pp. 163-166, 170; C. Cenci, ‘San’ Pietro Pettinaio presentato da un predicatore senese contemporaneo, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] di s. Francesco.
L'opera vastissima, divisa in tre grandi libri, nel porre a confronto la vita di Gesù e del santo d'Assisi su Bartolomeo da San Concordio, con la relativa bibliogr., si vedano le prefazioni ai due tomi dell'edizione di Quaracchi, ove ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] dapprima i propri sforzi sul capolavoro della letteratura e dell’editoria di fine Quattrocento, l’Hypnerotomachia Poliphili o ‘sogno della guerra d’amore di Polifilo’, diFrancesco Colonna (Venezia, presso Aldo Manuzio, 1499), procurandone la prima ...
Leggi Tutto
TEODORO
Michele Lodone
– La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] Assisi, a «Vitulino» (l’attuale Vitolini, nei pressi di , a cura di I. diSan Luigi, III, Francesco Vettori e a Francesco Guicciardini (1513-1527), a cura di G. Inglese, Milano 1989, p. 296; B. Cerretani, Dialogo della mutatione di Firenze, a cura di ...
Leggi Tutto
MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] cantò in tre opere di Araja, Il finto Nino, o vero La Semiramide riconosciuta (San Pietroburgo 1737), La invitati alla festa di s. Francesco nella sacra basilica d’Assisi negli anni 1700-1750, in Studi in onore di Giulio Cattin, a cura di F. Luisi, ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] di Sicilia; poi a Lione, alla corte di Carlo VII, quindi a Chambéry, dal duca Ludovico di Savoia, poi presso Ludovico, marchese di Saluzzo; infine a Milano, dove Francesco la penisola, quelli di Loreto e Assisi e le corti di Camerino, Cesena, Forlì ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] P. Bonaccia, Memorie storiche sopra la vita e le virtù del giovane Francesco Possenti, tra i passionisti confratel G., Torino 1868; Germano diSan Stanislao, Vita di s. G., studente passionista, Roma 1924; S.A. Battistelli, S. G. chierico passionista ...
Leggi Tutto
SURIANO (Surian), FrancescoFrancesco Surdich
SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] di diventare francescano presentandosi al convento di S. Francescodi Stroncone che nel 1528 e 1529 era guardiano di S. Maria degli Angeli presso Assisi (Agostino di , San Vivaldo in Valdelsa. Problemi topografici ed interpretazioni simboliche di una ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo diFrancesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] di qualità piuttosto mediocre: Venturi la metteva in rapporto con la Madonna di Nancy, attribuita ad Andrea d'Assisi Eusebio da San Giorgio.
Dall'altare Oddi della chiesa di S. casa della famiglia nel convento di S. Francesco al Monte, poi giunta ...
Leggi Tutto
VIASSOLO, Giovanni Battista
Giovanni D'Agostino
VIASSOLO, Giovanni Battista (Camillo Federici). – Nacque il 9 aprile 1749 nel quartiere Borgo Poggiolo di Garessio (Cuneo), che al tempo apparteneva alla [...] di godere dell’incoraggiamento di un colto mecenate padovano, Francesco tempo, quella di Antonio Goldoni, che operava nel teatro diSan Luca in A. Cotta, Camillo Federici e il suo teatro, Assisi 1906; L. Stivanello, Un commediografo dimenticato, in ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...